Strage di giovani sulle strade. Platis (FI): “Servono strumenti più efficaci per prevenire”
MIRANDOLA- Il vice coordinatore regionale di FI Antonio Platis interviene sulla strage di giovani avvenuta durante l'estate sulle strade di Modena e Provincia.
La nota:
"Adam Cattabriga, 19 anni, Mattia Spigato, 21 anni, Andi Vani, 20 anni, Patricio Nicolas Barbieri, 25 anni. Queste le ultime vittime modenesi di una vera e propria generazione cancellata sulle nostre strade. Esprimo profondo cordoglio alle famiglie colpite da tragedie così' grandi, ma dobbiamo far sì che il loro grido di dolore non resti vano.
Dopo episodi tragici come quello dell’altra sera il rischio è che le istituzioni lancino una campagna straordinaria di controlli e poi tutti si affievolisca pian piano nei mesi successivi.
Le vittime sono state tantissime negli ultimi mesi e non parlo solo di giovani. Evidentemente qualcosa ci sfugge. Sicuramente vi sono strumenti che potrebbero essere utilizzati in modo diverso: non occorre solo punire ma è necessario informare, parlare, ascoltare. Per arrivarci in modo concreto dobbiamo riuscire a rendere la rete più solida: parlo dell'alleanza tra famiglie, scuola, gestori dei locali ed istituzioni per educare ma anche per vigilare.
Sarebbe importante, ad esempio, che il tavolo interforze sull’ordine e la sicurezza venisse calendarizzato sistematicamente ogni sei mesi per un punto di confronto sull’educazione stradale e civica e sui controlli effettuati dalle forze dell’ordine.
Così come gli enti locali, con lo straordinario supporto del volontariato e la sinergia con i locali da ballo, potrebbero promuovere campagne con gli assistenti civici per effettuare nel week incontri nei locali, muniti di alcol test monouso, avvicinando i giovani, parlando con loro e magari intrattenendoli fino a che le condizioni psico fisiche non siano tornate alla normalità.
Prevenire vuole dire cercare di evitare che qualcosa accada. Vigilare sui piccoli negozi etnici che vendono alcol ai ragazzi e sugli stessi locali notturni. Incentivare il trasporto pubblico notturno, convenzioni rivolte agli studenti e, perché no, una linea rosa di trasporto taxi. Anche il colpo di sonno può risultare letale".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.