Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Proteggere la pelle dal sole, i consigli della prof.ssa Corazza

I rischi correlati ad una esposizione solare scorretta, il ruolo della melanina, come scegliere la giusta protezione per la pelle durante le vacanze ma anche durante le attività che si possono svolgere all’aperto quotidianamente nei mesi estivi in cui il sole è particolarmente intenso. A fornire alcuni consigli e informazioni utili su come avere cura della nostra pelle in vacanza ma
non solo, è la prof.ssa Monica Corazza, direttrice dell’Unità Operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara.


Sbagliata esposizione al sole, le principali problematiche della pelle

“I danni che possono derivare dall’esposizione ai raggi ultravioletti (raggi UVA e UVB) possono essere “acuti” o “cronici”. Un esempio di danno acuto, spiega la professoressa Corazza, è sicuramente l’ustione solare, che consiste in un’esposizione prolungata della pelle non protetta da indumenti o da filtri solari. Tra i danni cronici, ovvero derivanti dalle prolungate esposizioni al sole durante il passare degli anni, troviamo l’aumentato rischio di sviluppo di tumori cutanei. È
importante prestare attenzione all’esposizione al sole e alle ustioni in età infantile: sono fattori importanti per lo sviluppo di tumori della pelle in età più avanzata. Un altro danno cronico è l’invecchiamento cutaneo (o fotoinvecchiamento). Questo si caratterizza per modificazioni della  pelle che includono assottigliamento o inspessimento della pelle, “macchie” solari, rughe e aspetto a pelle raggrinzita”.

“La pelle però- sottolinea la dermatologa- possiede dei sistemi di difesa nei confronti dei raggi solari, tra cui la melanina, un pigmento prodotto da cellule “specializzate”, i melanociti. La melanina si comporta come un “filtro” che rende più difficile la penetrazione dei raggi solari nella profondità della pelle. Il sole stimola la formazione di nuova melanina, favorendo così l’abbronzatura. Questo ci fa capire che l’abbronzatura è a tutti gli effetti una reazione della pelle per proteggerci dal sole”.

 
Proteggere la pelle dal sole, in vacanza ma non solo  

“Proteggere la pelle è importante ogni volta che abbiamo in previsione un’attività all’aria aperta che preveda un’esposizione solare prolungata (oltre i 30 minuti). Per farlo- rimarca la professoressa Corazza- occorre indossare indumenti coprenti, cappellino e occhiali da sole per proteggere il più possibile la pelle e, nelle zone scoperte, in particolare il viso, il collo e gli arti, deve essere usato un prodotto per la protezione solare. Queste accortezze sono valide non solo quando durante le giornate trascorse al mare, in piscina o in montagna, ma anche durante il lavoro, se richiede mansioni all’aria aperta, e durante tutte quelle attività quotidiane che spesso non associamo all’esposizione al sole (spostamenti a piedi o in bicicletta in città, giardinaggio, passeggiate)”.


Creme solari, come scegliere quella giusta

“I prodotti per la protezione solare disponibili sul mercato possono avere formulazioni diverse (crema, olio, spray, latte, gel…) e fattore protettivo (SPF) diverso. "Il primo e fondamentale consiglio- afferma la professoressa Corazza- è scegliere quella che più si preferisce, anche a seconda del contesto d’utilizzo (sport, tempo libero, vacanze) tenendo presente però che vanno protette tutte le parti del corpo esposte, non solo quelle che si pensano più delicate. Quanto alla scelta del SPF (Sun Protection Factor, cioè Fattore di Protezione Solare che indica il grado di protezione che tale prodotto può garantire nei confronti dei raggi UVB e UVA) essa va adeguata a seconda dell’intensità della radiazione solare a cui si è esposti, al tipo di attività praticata e alla durata dell’esposizione al sole, oltre che al fototipo di appartenenza dell’individuo. Noi raccomandiamo sempre l’utilizzo di un fotoprotettore con un SPF minimo di 30, mentre per i bambini, i soggetti con pelle molto chiara, e per coloro che hanno una pelle con segni di fotoinvecchiamento è sempre meglio scegliere una protezione molto alta (50). Infine un’ultima raccomandazione, quella di ripetere l’applicazione della protezione nell’arco dell’esposizione solare, ogni 2 ore circa, più frequentemente in caso di intensa sudorazione o bagno in mare o piscina”.

Esposizione al sole, cosa fare in caso di scottature
 

“Dopo una giornata al sole- fa notare la dottoressa Corazza- è sempre consigliata una doccia tiepida e l’applicazione di un prodotto idratante o un “doposole”, lenitivo e rinfrescante. Se però ci accorgiamo della comparsa di eritema (cioè rossore) accompagnata da calore locale e sensazione di bruciore potrebbe trattarsi di un’ustione lieve. Si tratta di una condizione
autorisolutiva nell’arco di qualche giorno, che, rassicura la dermatologa, non richiede l’uso di prodotti specifici. Si consiglia, in questo caso, l’applicazione di un prodotto topico lenitivo e di evitare quanto più possibile ulteriori esposizioni solari fino a completa risoluzione. In caso di ustione severa, estesa, con presenza di bolle, dolore, comparsa di sintomatologia sistemica (febbre, malessere, vomito), si raccomanda di rivolgersi al proprio medico curante, al medico di Continuità Assistenziale Turistica o al dermatologo per la corretta gestione terapeutica. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario recarsi al Pronto Soccorso per un reintegro dei liquidi persi”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi