Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Problem solving: quando gli Angeli ci danno una mano

Per raccontarvi quanto mi è accaduto giovedì scorso, il primo giorno del mese di agosto, ero incerto sul titolo: fare riferimento alla figura dell’Angelo che ci protegge ed aiuta nel momento del bisogno, o, dal momento che mi occupo di economia aziendale, parlare di problem solving?

Ho optato per entrambi i concetti: il “problem solver” è un Angelo. Intendendo per problem solving l’attitudine, la capacità ad attuare processi e strategie volte a comprendere, analizzare e risolvere un determinato problema. Che non deve necessariamente riguardare noi stessi, ma gli altri. Anche perfetti sconosciuti. E qui viene fuori la figura dell’Angelo.

Giovedì scorso mi trovavo in quel di Barigazzo, vicino a Lama Mocogno, in provincia di Modena. Erano suppergiù le sette di sera. Ero tranquillo, appagato dopo aver trascorso il pomeriggio presso la “Sorgente – Fabbriche del benessere”. Mi ero preso cura del corpo e della mente e mia moglie aveva appena terminato di acquistare prodotti alimentari presso il negozio dell’azienda.

Avevamo riposto borsoni e sacchetti della spesa nel bagagliaio dell’auto, pronti a terminare la serata presso un ristorante della zona. Ma il problema, era lì dietro l’angolo, che ci aspettava. Alla chiusura del portellone del bagagliaio dell’auto, sento attivarsi il sistema di chiusura centralizzata, con tanto di attivazione dell’antifurto. Non capisco. Guardo mia moglie. Perché si è attivato il sistema di chiusura degli sportelli? Dal suo sguardo esterrefatto comprendo che qualcosa di sconcertante è accaduto. Il portellone del bagagliaio non si apre. Niente da fare l’auto è chiusa. E il telecomando di chiusura ed apertura? Rimasto all’interno del bagagliaio. Per farla breve, avevo appoggiato il telecomando sul supporto di chiusura del portellone. Una volta chiuso è accaduto un fatto che se lo ripetessi un milione di volte non sarei in grado di replicare: il portellone chiudendosi ha colpito il telecomando attivando il pulsante di chiusura. Un classico della sfortuna: l’auto chiusa con le chiavi all’interno. Panico.

Chiedo aiuto al personale del luogo che ci aveva appena donato riposo e serenità. Due persone in particolare, un uomo ed una donna, si attivano per offrirci il loro aiuto. Proviamo con vari stratagemmi ad aprire il portellone, che, abbiamo potuto appurare, è a prova di scasso. Essendo socio ACI chiamo il numero del servizio di assistenza. Visto l’orario tardo, purtroppo il servizio si sarebbe attivato soltanto la mattina successiva.

A questo punto opto per trovare un modo per rientrare a casa. La donna ci avrebbe accompagnati fin giù in fondovalle. Almeno qualche chilometro l’avremmo recuperato. Mio fratello, terzo Angelo che avremmo dovuto attivare, ci sarebbe venuti a prendere. Il giorno dopo saremmo tornati con la chiave di scorta.

Ma i due Angeli non mollano. Con intelligenza, tenacia e perseveranza, avendo notato che il finestrino lato passeggero era leggermente abbassato, hanno deciso di tentare di raggiungere la maniglia dello sportello con un paio di “utensili” creati sul momento. Dopo alcuni tentativi lo sportello si apre. E riusciamo a recuperare il telecomando. Problema risolto. Ansia sparita. Siamo anche riusciti a gustarci la cena.

Purtroppo, preso dall’euforia del momento, stupidamente non ho chiesto i nomi ai due Angeli. Perché di questo si tratta. Ti trovi in difficoltà. Lontano da casa. Non hai strumenti per poter “fare qualcosa” e due persone ti offrono tutto il loro aiuto, con calma, intelligenza e perseveranza, per risolvere il tuo problema. E senza chiedere nulla in cambio. In una società dove tutto ha un prezzo, anche l’assistenza in situazioni d’emergenza, non è cosa da poco.

Un gesto impagabile. Un grande grazie ai due Angeli senza nome. Grazie ancora. Ci avete anche salvato la cena prenotata presso uno dei nostri ristoranti preferiti. Ma questo mi rendo conto che passa in secondo piano.

Una cosa l’ho imparata: le chiavi dell’auto vanno sempre riposte nella tasca dei pantaloni. Anzi una cosa molto più importante ho imparato: gli Angeli esistono.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi