Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nella Bassa una comunità attiva contro le zanzare grazie al Ceas Tutti per la Terra

CONCORDIA, SAN POSSIDONIO- I comuni di Cavezzo, Concordia sulla Secchia, San Possidonio e San Prospero, attraverso il loro Centro di Educazione alla Sostenibilità “Tutti per la Terra” di UCMAN, hanno organizzato numerose iniziative pubbliche per continuare ad accrescere nei cittadini una corretta cultura di contrasto alla diffusione delle zanzare. Anche se parliamo di piccoli insetti, sono da sempre capaci di condizionare la nostra vita all’aperto, e negli ultimi anni possono essere una vera e propria minaccia persino per la nostra salute, come nei recenti episodi di West Nile avvenuti nella provincia di Modena.

Dallo scorso maggio ad oggi il Centro ha gestito oltre trenta incontri per insegnare alla cittadinanza la responsabilità dell'abitare insieme e del condividere lo stesso territorio. Ognuno infatti può fare la differenza. Come?. Prendendosi cura del proprio giardino e del proprio orto, eliminando i ristagni di acqua che la zanzare femmine usano per riprodursi e trattando mensilmente i tombini con prodotti larvicida a basso impatto ambientale.

Le iniziative sono partite a maggio nelle scuole primarie dove 400 bimbi hanno assistito alla lettura animata “Martina zanzara birichina”. La lettura è stata presentata dal CEAS “Tutti per la Terra” e da Maura Oddolini del gruppo “Volontari lettori Nati per leggere del sistema bibliotecario Area Nord”.

A giugno, nei quattro comuni si sono tenuti incontri di formazione che hanno coinvolto cittadini che a loro volta si sono attivati per sensibilizzare altre persone, dando vita ad una comunità educante capace di contaminare sempre di più gli altri e di dare origine ad un passaparola corretto su come allontanare le zanzare dai nostri giardini. L'Amministrazione comunale di san Possidonio ringrazia per questa preziosa collaborazione Auser Cavezzo, i cittadini attivi volontari di San Prospero, la Proloco di Concordia sulla Secchia e il Centro Arcobaleno di San Possidonio con Andrea, Tommaso e Massimo. In occasione di fiere e mercati sono stati organizzati punti informativi con distribuzione gratuita di larvicida e con la presenza di un entomologo il dott. Rodolfo Veronesi del Centro Agricoltura e Ambiente di Crevalcore, che ha potuto offrire tutte le sue conoscenze scientifiche su questo fastidioso insetto. Sono stati coinvolti anche alcuni centri estivi come quello di San Prospero e di Concordia sulla Secchia, che hanno poi realizzato momenti di gioco e di intrattenimento in occasione dei mercati settimanali.

Nei quattro comuni sono state individuate zone in cui si è provveduto a svolgere gratuitamente un porta a porta presso 400 abitazioni. Anche in questo caso si è offerto alla cittadinanza la possibilità di capire come gestire correttamente il proprio giardino. “Questi interventi porta a porta ci permettono di entrare a casa delle persone. Cosa notiamo durante i sopralluoghi?. Diversi cittadini hanno molta cura e attenzione del proprio giardino, hanno eliminato sottovasi e trattano regolarmente i loro tombini con il larvicida – commenta Sonja Marchesi, responsabile del progetto – ma ci sono ancora persone che faticano ad avere queste attenzioni. Purtroppo avere vicini di casa poco attenti, fa senz’altro la differenza. Ecco perché tutti dobbiamo avere cura degli spazi esterni, ricordando che condividiamo lo stesso quartiere, la stessa via, e che la disattenzione ai nostri ristagni d’acqua può mettere in difficoltà gli altri. E l’ultima iniziativa? Pur essendo quello delle zanzare un tema delicato che deve essere affrontato con molta serietà, si è ritenuto utile chiedere aiuto alla Zaira di Fossa di Concordia, gemella di Zoraide (Graziella Meschieri). Non la conoscete?. Con la sua simpatia che contamina tutti, la Zaira ha registrato un discorso, in dialetto emiliano, in cui si raccomanda, specialmente con le persone anziane, di non tenere i sottovasi e i ristagni di acqua. Da vedere assolutamente. Commenta Veronica Morselli, assessora con delega alle Politiche ambientali per l’Area Nord: “Tante iniziative e di varia tipologia che hanno permesso di educare molti cittadini, di tutte le fasce di età, a contrastare correttamente le zanzare. Un progetto durato mesi, molto articolato e completo, portato avanti con entusiasmo e competenza dal nostro CEAS. Grazie a tutti coloro che a vario titolo si sono impegnati per il bene della comunità. Ognuno può fare un pezzo importante per tanti altri”.

Tutti gli interventi sono stati realizzati grazie al contributo economico della Regione Emilia-Romagna in occasione del progetto INFEAS “Contrasto alla zanzara tigre Format 3 - Cittadinanza attiva contro le zanzare”.

https://youtu.be/IX980XCkV2Y

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi