Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Emodinamica dell’Ospedale Civile tra i primi 4 centri in Italia per numero di angioplastiche coronariche

MODENA- Nei giorni scorsi l’Emodinamica dell’Ospedale Civile di Baggiovara, Centro HUB per le patologie cardiache acute e tempo-dipendenti della Provincia di Modena che fa parte della Cardiologia diretta dal dottor Stefano Tondiha effettuato con successo due difficili interventi su due uomini, uno di 60 e uno di 80 anni, entrambi giunti in shock cardiogeno. Entrambi sono stati trattari con angioplastica coronarica e con il supporto dell’Impella, un innovativo sistema di assistenza al circolo sanguigno che è in dotazione in poche strutture perché necessità di una importante expertise per un corretto utilizzo.

Questi due interventi confermano le alte performance della struttura dell’Ospedale Civile che è al quarto posto in Italia (prima in Regione) per numero di angioplastiche coronariche ed all’ottavo posto (seconda in Regione) per angioplastiche coronariche eseguite nel setting di infarto non-STEMI (dovuto ad ischemia miocardica acuta, associata a necrosi miocardica subendocardica). Dal 2016 al 2023 le procedure coronarografiche e le angioplastiche coronariche sono aumentata rispettivamente del 15% e 22%. I numeri di angioplastiche primarie in corso di infarto miocardio ed altre procedure eseguite in emergenza risulta invece stabile intorno ai 360-400 pazienti all’anno.

Una delle caratteristiche dell’Emodinamica di Baggiovara è la sua capacità di intervenire non solo con la tradizionale coronarografia, ma anche con device di terzo livello quali, oltre all’Impella, anche l’ECMO, un’apparecchiatura per l’Ossigenazione extracorporea a membrana, grazie anche alla collaborazione con gli anestesisti e rianimatori.

L’infarto – spiega il dottor Stefano Tondi - è la necrosi di un tessuto o di un organo che non ricevono un adeguato apporto di sangue e ossigeno dalla circolazione arteriosa. Nell’infarto al miocardio la necrosi colpisce una parte del muscolo cardiaco a seguito dell’ostruzione di una delle coronarie che sono le arterie deputate alla sua irrorazione. Si tratta di una patologia tempo-dipendente: più tempo passa dall’esordio dei sintomi alla riapertura del vaso, più è grave il danno al muscolo cardiaco. In questi anni la medicina ha fatto grandi passi avanti e ora siamo in grado di intervenire su infarti che, quando ho iniziato a lavorare io, erano senza speranza. I device, però, da soli non bastano. Occorre una grande esperienza professionale per utilizzarli”.

L’angioplastica è una procedura mini-invasiva che serve a dilatare un restringimento (stenosi) coronarico, responsabile della riduzione del flusso del sangue al cuore, mediante uno o più gonfiaggi di un catetere a palloncino. In un’arteria viene inserito un tubicino lungo e sottile (catetere) che tramite un filo-guida, consente di inserire uno speciale pallone che, una volta in posizione, viene gonfiato per breve tempo allo scopo di riaprire l’arteria occlusa. In seguito, può essere necessario impiantare uno stent, cioè un dispositivo che tiene aperto il punto critico a lungo termine.

L’Impella – ha aggiunto il dottor Daniele Iaccarino, emodinamista dell’Ospedale Civile – è un dispositivo che deve essere introdotto per via femorale nel ventricolo sinistro. Da qui, il sangue viene aspirato e, attraverso una pompa situata all’interno del dispositivo, viene immesso in aorta ascendente, assicurando un’adeguata ossigenazione degli organi vitali, mantenendo a riposo il ventricolo sinistro. Questo consente un recupero graduale della funzionalità del ventricolo dopo la riapertura della coronaria. Viene utilizzata come supporto all’angioplastica nei casi più gravi, come gli ultimi trattati.” 

L'ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) o ECLS (ExtraCorporeal Life Support) è una tecnica di circolazione extracorporea alla quale si ricorre temporaneamente quando i pazienti hanno un'insufficienza cardiaca e/o respiratoria grave che mette in pericolo la vita. Si tratta di un’apparecchiatura che cuore–polmone che sostituisce la funzionalità cardiaca e/o respiratoria.

Parallelamente all’esperienza, alla capacità tecnica degli operatori e all’utilizzo ragionato di dispositivi innovativi, va rimarcata l’importanza dell’aspetto organizzativo, che la Regione Emilia Romagna ha saputo tradurre nel modello Hub and Spoke già più di 20 anni e all’interno del quale un ruolo strategico imprescindibile viene ricoperto dal 118  attraverso la sua variegata articolazione di trasporti (ambulanze e elisoccorso).

Questi dati positivi – conclude il dottor Tondi – non devono farci abbassare la guardia sul fronte della prevenzione, del controllo dei fattori di rischio cardiovascolari e dell’insegnamento, a partire dalle scuole, dei corretti stili di vita. Solo così si può tentare di ridurre l’incidenza di quella che rappresenta ancora la principale causa di morte nel mondo occidentale".

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi