Le Valli Mirandolesi diventano zona di protezione speciale
MIRANDOLA- Attraverso la delibera numero 1562, relativa all’ampliamento della rete dei siti “Natura 2000”, la Regione Emilia-Romagna ha sottolineato l’unicità delle Valli Mirandolesi. Oltre al mantenimento della ZPS (Zona di Protezione Speciali), le Valli sono state designate dall’Ente regionale come ZSC/ZPS ossia Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale in quanto presentano tutte le caratteristiche di presenza di habitat e di specie animali e vegetali idonee per essere classificate tali.
La designazione delle ZSC rappresenta un passaggio fondamentale per la piena attuazione della “Rete Natura 2000”, di cui le Valli facevano già parte, garantendo l’entrata - a pieno regime - di misure di conservazione sito specifiche offrendo una maggiore sicurezza per la gestione della rete e per il suo ruolo strategico.La gestione dei vari siti regionali e quindi anche delle Valli Mirandolesi rimane in capo alla regione Emilia-Romagna con la quale il Comune Mirandola continua a collaborare per la valorizzazione di un’area che, come da delibera appena approvata, continua ad essere un angolo speciale di biodiversità da proteggere e valorizzare. Il Comune e il suo sevizio Centro di Educazione alla Sostenibilità “La Raganella” è fiero di questo ulteriore traguardo raggiunto, segno tangibile che tutti questi anni di attenzione, progettazione, conoscenza, valorizzazione, ricerca e sensibilizzazione abbiano portato ad incrementare l’importanza di questa preziosa parte di territorio comunale.“Per questo importante riconoscimento desidero ringraziare per il supporto offerto tutti coloro che hanno collaborato, sostenuto e creduto nel progetto di valorizzazione delle Valli di Mirandola (in primis le Aziende come la Coop Agricola Focherini, l’Azienda “La Spighetta”, “La Tomina” e l’Azienda Braga, le associazioni e gli enti come la Stazione Ornitologica Modenese “Il Pettazzurro” e il Cisiniar) – commenta l’assessore Marco Donnarumma - Si tratta di un traguardo storico per Mirandola e per le sue Valli, che sottolinea sempre di più il riconoscimento del tanto lavoro svolto e soprattutto della ricchezza naturale di una Città che si dimostra ancora una volta ricca di tesori da tutelare".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.