Hospice San Martino a San Possidonio, iter autorizzativo quasi concluso: lavori al via a inizio 2025
SAN POSSIDONIO - L'iter autorizzativo per la realizzazione dell'Hospice San Martino a San Possidonio va verso la dirittura d'arrivo e l'avvio dei lavori dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2025. Di seguito, il post pubblicato in merito dalla Fondazione Hospice San Martino:
"Finalmente guardiamo con fiducia alla realizzazione del nostro Hospice San Martino a San Possidonio in quanto l’iter autorizzativo si è incamminato verso la dirittura d’arrivo e l’avvio dei lavori per i primi mesi del 2025 può considerarsi certo. L’ultima fase autorizzativa è stata la più complessa e delicata volendo rispettare in pieno, a livello progettuale:- La finalità dell’Hospice: una struttura residenziale alternativa o complementare al domicilio del paziente quando la marcia della malattia non potrà più essere arrestata. Una struttura di piccole dimensioni atta garantire il benessere fisico, psicologico e relazionale del malato e dei familiari, il comfort ambientale, la sicurezza nell’utilizzo degli spazi e la tutela della privacy e della riservatezza;- Le scelte progettuali: sempre più orientate a privilegiare il rapporto con la natura e l’ambiente con le evidenze scientifiche, ormai numerose, che ci illustrano chiaramente i benefici ottenibili con questa impostazione per le persone assistite, per gli operatori, per i caregiver.
Una volta individuata la località Ponte Pioppa, quale area baricentrica a Carpi e Mirandola e prossima a gran parte degli altri Comuni interessati, è stato indispensabile produrre un piano di recupero ambientale ed un progetto di inserimento paesaggistico frutto di un confronto approfondito con la Soprintendenza alle Belle Arti ed al Paesaggio. L’intervento amplia la sua connotazione positiva per il contesto sociale in quanto, oltre a realizzare una significativa struttura assistenziale, recupera e rende fruibile alla popolazione un luogo abbandonato dall’uomo, come nel nostro caso la vecchia fornace di Ponte Pioppa abbandonata da anni e che con questo intervento ha l’opportunità di essere “rivissuta” anche se in chiave moderna e non con la sua antica funzione.La fornace nel tempo verrà ristrutturata per allocarvi funzioni complementari all’Hospice. La prima fase del recupero ambientale riguarda la realizzazione dell’Hospice impegnando 20.000 mq di cui oltre la metà 11.000 mq dedicati alla natura e all’ambiente: parco-giardino funzionale con zone di sosta arricchite da alberature ed essenze autoctone, parco fluviale pubblico adiacente all’argine destro del fiume Secchia. L’intervento nel suo complesso si pone l’obiettivo di non interrompere le connessioni verdi esistenti attraverso l’inserimento di opportuna ed idonea vegetazione in continuità con il sistema della vegetazione esistente, non di tipo ornamentale ma coerente con tipologie da verde fluviale, con porzioni di macchia arborea/vegetativa e radure. Percorsi pedonali faranno apprezzare la nuova vegetazione autoctona inserita nel contesto, in particolare con una piantumazione di filari di alberi che creeranno segni territoriali in direzione del fiume. L’inserimento dei due corpi di fabbrica che andranno a comporre l’Hospice per un totale di 2300 mq uniti tra di loro ma con una permeabilità visiva data dalla trasparenze delle tamponature, consentirà di leggere la vegetazione oltre l’Hospice fin verso l'argine del fiume Secchia. Il complessivo intervento di recupero ambientale renderà l’intero complesso piacevole sia alla vista in tutta la sua varietà, sia dalla strada sia dall’argine del fiume. Si viene così a realizzare il riscatto di un luogo abbondonato dall’uomo al paesaggio, al territorio e a una comunità. Un luogo fruibile da tutti con al centro l'Hospice, ovvero “una casa specializzata come un ospedale, un ospedale caldo come una casa”. Un luogo per persone la cui malattia non può più essere arrestata, con l'obiettivo di tenere alta la qualità della vita residua riducendo il livello di sofferenza e dolore".
LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.