Carpi, ecco le misure da seguire per la prevenzione del West Nile
CARPI- Il Comune di Carpi rinnova l’invito alla cittadinanza a mettere in atto le principali misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus da West Nile.
È tuttora attiva l’ordinanza sindacale di luglio 2024 che impone l’obbligo fino al 31 ottobre di effettuare trattamenti straordinari adulticidi contro le zanzare nelle aree verdi dove si svolgono eventi serali aperti al pubblico, con oltre 200 persone, non interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi (ordinanza sindacale del 2 luglio 2024).
Sin dal mese di aprile 2024, il Comune sta eseguendo trattamenti larvicidi preventivi nelle caditoie e nei luoghi pubblici interessati. Si ricorda che alla zanzara basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi.
La collaborazione dei cittadini privati è dunque fondamentale per contrastare la proliferazione dell’insetto. Si suggerisce di:
-
Evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi pubblici e privati di contenitori nei quali si possa raccogliere l’acqua piovana, e quindi, dove possibile, eliminare i ristagni d’acqua e prevenirne la formazione;
-
Svuotare le fontane e piscine non in utilizzo;
-
Trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con prodotti di sicura efficacia larvicida.
Prodotti larvicidi gratuiti sono disponibili per la distribuzione alla cittadinanza dal lunedì al venerdì presso la sede del Comune di Carpi di Via Peruzzi 2 (secondo piano). Si raccomanda inoltre di mettere in atto le principali azioni di contenimento e prevenzione della diffusione del virus, in particolare proteggendosi dalle punture di zanzara.
Buone pratiche per contrastare il virus
-
Utilizzare, dove possibile, zanzariere a maglie strette, applicate a portefinestre e finestre, ma anche direttamente sul letto; in alternativa, è possibile utilizzare, sempre con le finestre aperte, zampironi o apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine; in spazi circoscritti (cortili, balconi), possono essere utilizzati zampironi, apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine o anche lampade insetticide;
-
Indossare, quando possibile, indumenti di colore chiaro – quelli scuri o colorati attraggono di più gli insetti - che coprano il più possibile (con maniche lunghe e pantaloni lunghi);
-
Evitare profumi, creme e dopobarba in quanto attraggono gli insetti;
-
Applicare, per ottenere un buon livello di protezione, repellenti cutanei per uso topico (direttamente sulla pelle). In ogni caso bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal produttore, riportate sulla confezione e va adottata grande cautela nell’utilizzo nei bambini o su pelli sensibili. I repellenti non vanno applicati sulle mucose (labbra, bocca), sugli occhi, sulla cute abrasa. Possono essere invece spruzzati sui vestiti per aumentare l’effetto protettivo; per le donne in gravidanza si suggerisce di verificare le indicazioni d'uso e/o chiedere al proprio farmacista.
L’Ufficio ambiente del Comune è a disposizione per ogni ulteriore informazione (n. telefono 059649081 - 059649072 - 059649061 / segreteria.ambiente@comune.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.