Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Finale Emilia un albo comunale per i rilevatori del Censimento permanente

FINALE EMILIA- Il Comune di Finale Emilia ha indetto una selezione per soli titoli finalizzata alla costituzione di un Albo di rilevatori statistici dal quale attingere per affidare incarichi di rilevazione per le prossime edizioni del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni ANNO 2024 e per ulteriori indagini statistiche predisposte dall’ISTAT. La graduatoria verrà formata sulla base dei titoli posseduti dai partecipanti e avrà validità 3 anni.

Può richiedere l'iscrizione nell'Albo dei rilevatori statistici chi è in possesso dei seguenti requisiti obbligatori:

1) età non inferiore a 18 anni;

2) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o un regolare permesso di soggiorno;

3) possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o titolo di studio equipollente;

4) saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);

5) avere un’ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;

6) godere dei diritti politici e non aver subito condanne penali;

7) non essere stato destituito o dispensato dall'impiego in una Pubblica Amministrazione e non essere interdetto dai pubblici uffici per sentenze passate in giudicato;

8) godere di idoneità fisica prevista per lo svolgimento dell’incarico.

Costituiscono, invece, requisiti preferenziali non obbligatori, quali elementi di valutazione, al momento della presentazione della domanda:

- esperienze lavorative nell’effettuazione del Censimento Permanente della Popolazione come intervistatore, coordinatore di intervistatori o esperienze lavorative come intervistatore o coordinatore di intervistatori per altre indagini ISTAT, negli ultimi 3 anni;

- essere in possesso di laurea;

- essere disoccupato o inoccupato.

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice sull’apposito modulo, firmate dagli interessati, con allegata copia non autenticata di un documento di riconoscimento valido, e proprio curriculum vitae dovranno essere inviate:

  • tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: comunefinale@cert.comune.finale.mo.it
  • per posta, Raccomandata A/R al comune di Finale Emilia, via Monte Grappa n. 6
  • tramite consegna diretta al Protocollo del Comune di Finale Emilia, via Monte Grappa n. 6

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 21 agosto 2024 alle ore 12.00 La domanda se inviata tramite posta o consegnata al protocollo dell’ente dovrà essere presentata in busta chiusa con la dicitura sulla busta “CONTIENE DOMANDA PER SELEZIONE RILEVATORI”

Il modulo per la domanda è scaricabile dal sito internet del Comune di Finale Emilia, così come il testo integrale dell’avviso.

L’attività del rilevatore consiste nella raccolta di informazioni sulle unità di rilevazione attraverso un’attività sul campo che prevede in larga parte interviste dirette, svolte con l’ausilio di questionari predisposti secondo le finalità della rilevazione. La rilevazione deve essere svolta nel rispetto delle istruzioni impartite dall’ISTAT e/o dall’Ufficio Statistica del Comune.

Il rilevatore incaricato in particolare dovrà:

- partecipare a specifici corsi di formazione indetti dall’ISTAT e/o dal Comune;

- garantire la propria disponibilità ad effettuare il lavoro per tutto il periodo di rilevazione;
- garantire la disponibilità ad effettuare la rilevazione su tutto il territorio del Comune nell’intero arco della giornata;

- garantire la disponibilità agli spostamenti per raggiungere i domicili delle famiglie da intervistare;

- garantire l’utilizzo di un mezzo di trasporto proprio, accollandosi i relativi costi, per gli spostamenti sul territorio che eventualmente si rendessero necessari, come ad esempio nelle zone non coperte dal trasporto pubblico;

- garantire l’utilizzo di apparecchiature telefoniche personali per contattare le unità di rilevazione in qualsiasi zona del territorio e per essere contattabili dal personale dell’Ufficio Statistica;

- essere sempre munito del tesserino di riconoscimento;

- provvedere alla compilazione dei questionari, fornendo ai rispondenti tutti i chiarimenti richiesti e tutte le informazioni inerenti le finalità della rilevazione;

- provvedere ad effettuare i controlli necessari per accertare la completezza e la coerenza delle informazioni raccolte;

- concludere la rilevazione entro i tempi prestabiliti;

- riferire su eventuali problematicità al proprio referente dell’Ufficio Statistica del Comune;

- svolgere ogni altro compito affidato dal responsabile dell’Ufficio Statistica.

Tali compiti potranno essere integrati da ulteriori disposizioni impartite dall’ISTAT e dall’Ufficio Statistica del Comune.

Il rilevatore che ottiene l’incarico di eseguire una indagine statistica, riceverà un compenso, soggetto alle trattenute dovute in base alle leggi vigenti, il cui ammontare lordo sarà commisurato alla natura della rilevazione ed al numero e al tipo di unità rilevate correttamente, secondo quanto stabilito dall'ISTAT e dall’Ufficio Statistica.

L’incarico avrà una durata compatibile con il corretto espletamento delle operazioni di rilevazione. Il rilevatore, al conferimento dell'incarico, sarà tenuto alla sottoscrizione del “Contratto di prestazione occasionale” e parteciperà a tutti i corsi indetti dall’ISTAT e/o le riunioni indette dagli uffici competenti, inerenti le attività di formazione e aggiornamento.

Il compenso sarà onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta dal rilevatore per lo svolgimento della propria attività, senza che possa essere richiesta altra forma di rimborso di qualsiasi natura.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi