Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Rubrica di libri “E adesso un libro” | Sei titoli che dicono leggimi

di Francesca Monari 

C’è tutto il tempo quando sei gentile. Come trasformare la tua vita abbracciando il tuo tempo gentile di Barbara Reverberi, edito da La Traccia Buona

Attraverso esercizi pratici e riflessioni profonde l'autrice ci sprona a riprendere il controllo della nostra vita. Il suo è un invito a riscoprire il valore del Tempo e a dire "sì" alle nostre esigenze, ritrovando così una relazione più amorevole con noi stessi e aggiungendo valore a quella con gli altri. Un porto sicuro per ristorarci, un rifugio di calma e ispirazione in un mondo frenetico per trovare la giusta rotta nelle tempeste della vita quotidiana.

La curiosità ci salverà dall’algoritmo di Alessandro Angelelli (Autore), Roberto Mancini (Illustratore), & altri, Moondo Editore

Per millenni l’essere curioso ha contribuito allo sviluppo del genere umano; oggi tale caratteristica sembra essere insidiata e sostituibile con algoritmi ed intelligenza artificiale (AI). Cosa ne sarà della curiosità? Avrà ancora senso essere curiosi? Come, quando, quanto e perché la curiosità potrà ancora determinare il nostro successo personale e professionale? Un libro nato con due obiettivi: divulgare cultura digitale e donare tutto l’utile a Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS.

A luglio non succede mai niente. Le inchieste di Clodoveo di Cristina Stillitano, edito da Piemme

"Trovò a tastoni un interruttore sul muro. Pigiò. Un brivido. Il salone improvvisamente troppo grande, le gocce intrecciate del lampadario senza voglia di manifestare il loro splendore. E il buio, che s’affrettava puntuale e pietoso, dietro le imposte socchiuse. Forse, su tutto, l’angosciante suggestione del sangue. Qualunque cosa fosse accaduta, era accaduta in quella casa vuota, in quegli stessi istanti" - anticipa l’autrice sui social.

Oltre il 62° parallelo. Atlante delle terre boreali. Edizione illustrata di Enrico Luigi Giudici, edito da Mondadori Electa

Una guida inconsueta per viaggiatori in cammino o in poltrona nata da un'avventura durata otto anni attraverso Norvegia, Islanda, Føroyar, arcipelago delle Svalbard, Groenlandia e altre terre remote. Un atlante sentimentale e di forte impatto visivo, dove storia, storie, paesaggi e fotografia si fondono dando vita a un unico racconto vissuto attraverso gli occhi di chi, da anni, vive, respira e studia l'identità e l'essenza di quegli stessi luoghi.

Speciale bimbi

Dai 3 anni | Noi siamo qui. Scritto e illustrato da Oliver Jeffers, edito da Zoolibri

Un libro che ci invita a prenderci cura del pianeta in cui viviamo. Un’opera tenera e riflessiva che ci fa pensare con occhi nuovi a ciò che ci circonda e che spesso diamo per scontato. Come sempre Oliver Jeffers ci riporta allo sguardo dei bambini, con una semplicità che arriva dritta al cuore.

Dai 7 anni | Oltre il giardino di Chiara Mezzalama, edito da orecchio acerbo

Il padre di Chiara è ambasciatore a Teheran negli anni della rivoluzione islamica, in piena guerra con l’Iraq. Di lì a poco l’intera famiglia lo raggiunge: ma l’Iran è un paese lontano e sconosciuto agli occhi di un bambino. Gli affetti, i giocattoli, il cucciolo, la dimora con il giardino da fiaba rappresentano per Chiara il dentro, sicuro e accogliente, ma il fuori è ben altro: è la città nera dove soldati dalle lunghe barbe scure sono armati fino ai denti. È la guerra che le fa tanta paura. Fino al giorno in cui, oltre il cancello, lo sguardo di Chiara incrocia quello di Massoud.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi