Pass disabili, caos e lunghe liste d’attesa per il rilascio della Certificazione
Il 9 luglio la consigliera regionale di Forza Italia Valentina Castaldini è intervenuta in Assemblea legislativa con un’interrogazione a risposta immediata in merito ai pass per la circolazione e la sosta delle persone disabili, che vengono rilasciati dai Comuni a fronte di una certificazione medica da parte di una struttura pubblica.
«Sono stata contattata da alcuni cittadini che hanno prenotato, tramite il portale www.fascicolosanitario.it e l’app ER-Salute, nella sezione “Prenotazione di sanità pubblica”, un appuntamento per il rilascio del “Certificato sosta e circolazione invalidi” – fa sapere Castaldini - Ebbene, non ci sono appuntamenti disponibili presso le Ausl di Bologna, Modena, Romagna, Reggio Emilia e Piacenza, ma compare l’avviso di cercare la disponibilità presso le Ausl di Ferrara, Imola e Parma. Peccato però che quando dal territorio dell’Ausl di Bologna ci si reca presso una di queste ultime Ausl per sottoporsi alla visita, tale visita venga rifiutata. Infatti, per il rilascio del contrassegno, i Comuni esigono che il certificato medico sia rilasciato dall’Ausl di appartenenza, quindi per il Comune di Bologna solo l’Ausl di Bologna può fare il certificato, neanche l’Ausl Imola anche se è nella stessa provincia».«Tutto ciò ha dell’incredibile. Abbiamo il CUP unico, abbiamo le liste d’attesa uniche che comprendono pubblico, privato accreditato e privato, ma di fronte a una popolazione che invecchia sempre di più, questa giunta riesce a far prenotare le visite a decine e decine di chilometri da casa e, per di più, in strutture che poi alla fine rifiutano la visita perché fuori Ausl».«In aula l’assessore Donini ha fatto sapere che nel territorio afferente l’Ausl di Bologna la prestazione può essere prenotata solo tramite l’accesso a uno sportello Cup oppure telefonicamente, mentre le Ausl di Piacenza, Reggio Emilia e Modena permettono la prenotazione online limitata ai propri assistiti. Invece per quanto riguarda i territori delle Ausl di Imola, Ferrara e Parma verrebbe applicato un controllo dal Cup che non permette, in caso di non residenza nel territorio di riferimento, di finalizzare la prenotazione inizialmente avviata online».«Ritengo - conclude Castaldini - che la possibilità di prenotare online tale prestazione debba essere garantita per tutti i territori della regione. Come al solito, tutti i proclami e le dichiarazioni pompose fatte da questa giunta si scontrano con la realtà. Come le dichiarazioni sulle liste d’attesa, dichiarate recuperate nel 2020 e in estremo ritardo nel 2021. Anche il tema che stiamo discutendo in aula oggi riguarda migliaia di famiglie, abbiamo bisogno di tempi certi, non ci bastano più le promesse, ormai inutili, da parte della giunta regionale. Da tempo dico che l’unica cosa che serve in questa Regione è una riforma complessiva della sanità emiliano-romagnola, una riforma coraggiosa che guardi davvero al futuro di questa regione».
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.