Online il nuovo numero di FocusUnimore
È online in nuovo numero di FocusUnimore. Il web magazine, giunto alla sua quarantanovesima edizione, contiene uno speciale dedicato alla presenza di Unimore nella città di Mantova.
L'esperienza dell’Ateneo modenese-reggiano al Campus mantovano è un successo accademico e territoriale. La presenza di Unimore a Mantova risale al 2018, grazie all’accordo con la Fondazione UniverMantova: all’epoca vennero attivati il primo corso di Laurea in Ingegneria Informatica verso l’Industria 4.0 e il Corso di Laurea in Mediazione Linguistica che sostiene la Fondazione nella gestione della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Mantova.
Il sodalizio tra Unimore e la Fondazione UniverMantova si salda alle radici storiche, culturali e imprenditoriali del contesto virgiliano.
A partire dal nuovo Anno Accademico 2024-2025 nell’offerta di Unimore si aggiungerà anche il Corso di Laurea in Chimica Verde, disciplina che dispone degli strumenti più efficaci per contribuire alla tutela dell’ambiente, grazie allo sviluppo di nuovi processi a basso impatto ambientale utili all’avvicinamento a una nuova bioeconomia circolare.
L'innovazione a Mantova è frutto della collaborazione tra università e imprese che hanno portato alla creazione della sede di HiPeRT Lab, un centro di eccellenza che punta all’automazione industriale e del Robotics Lab dedicato allo sviluppo di applicazioni intelligenti “pick and place”.
Si tratta di importanti opportunità per gli studenti, che possono lavorare su progetti concreti, acquisire competenze pratiche direttamente applicabili nel mondo del lavoro e arricchire il proprio curriculum.
Si innestano in questo contesto progetti significativi come IoT - Internet of Things e Digital Twins, Edge e Cloud Lab.
Il 2024 si caratterizza per Mantova come un anno ricco di iniziative: tra queste vanno ricordati gli “Open day”, un’importante occasione rivolta agli studenti delle scuole superiori per scoprire il nuovo contesto dei corsi che vengono impartiti nella sede virgiliana e “Orientarsi al Futuro”, un servizio di consulenza con attività focalizzate sulle carriere che potranno percorrere i laureati del campus mantovano.
Il numero di luglio di FocusUnimore – diretto dal prof. Thomas Casadei, delegato alla Comunicazione e Portavoce di Ateneo – dedica anche un articolo al “Servizio Civile Digitale”, che vede Unimore capofila del programma “Emilia-Romagna per il Digitale 2024”.
All’interno del programma vi sono quattro progetti tra cui uno coordinato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo – SBA, dal titolo “Cultura digitale: biblioteche e percorsi formativi in Emilia Romagna 2024” il cui obiettivo è quello di valorizzare e accrescere il valore del patrimonio bibliografico e di rendere le biblioteche più accessibili digitalmente.
Un altro approfondimento del web magazine è dedicato al nuovo Dottorato di Ricerca in Studi per la Pace, primo in Italia e in Europa, che vede Unimore tra i promotori.
Il programma del Dottorato si concentra sui temi del conflitto e della pace, mirando in modo significativo alla costruzione di una società più equa e pacifica attraverso la ricerca avanzata.
Il curriculum offre una prospettiva interdisciplinare che riunisce i temi dell'educazione alla pace e il legame tra pace e fenomeni migratori.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.