Le imprese agrituristiche “nel mirino” dell’Ispettorato del lavoro
L'azione di vigilanza messa in atto dall'Ispettorato del Lavoro ha come obiettivo quello di garantire che le imprese agrituristiche operino conformemente alle normative vigenti, assicurando così una prevalenza delle attività agricole rispetto a quelle di ristorazione, che devono rimanere subordinate.
Così Daniele Cavazza, coordinatore provinciale di Fiepet Confesercenti Modena: "L'agriturismo rappresenta una forma di turismo che unisce ospitalità e vita rurale, spesso integrando esperienze all'aperto e soggiorni immersi nella natura, collegati alla produzione di prodotti locali e all'agricoltura. È fondamentale che il fulcro sia e resti l'attività agrituristica; tuttavia, frequentemente ci si imbatte in agriturismi che privilegiano, rispetto alle attività agricole e produttive, la ristorazione".
"Con questa azione di vigilanza - continua Cavazza - ci auguriamo che si possa mettere fine all'abusivismo nel settore agrituristico, consentendo a queste imprese di continuare a operare concentrandosi su agricoltura e turismo sostenibile, senza danneggiare i pubblici esercizi che svolgono attività di ristorazione".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.