La mozione di FdI per istituire i “Nonni vigili” anche a Carpi: “Liberiamo energie per la PL e coinvolgiamo il volontariato”
CARPI- “La mozione presentata in Consiglio comunale a Carpi dal Gruppo di Fratelli d’Italia ha molteplici scopi: da un lato andiamo ad agire su uno degli aspetti vincenti del nostro territorio e cioè il volontariato organizzato mentre, dall'altra parte, si andrebbero a sostituire quelle figure della Municipale Locale utilizzate per gli attraversamenti scolastici e, quest'ultime, riutilizzate in ruoli dove c'è ad oggi una carenza di organico, come sicurezza e deterrenza": è quanto afferma Enrico Fieni di FDI, primo firmatario della mozione.
Questa la nota di Fieni:
"L'associazione "NONNI VIGILI" è già una realtà efficiente in altre città, vedi la vicina Ferrara, e noi vogliamo portare anche a Carpi questa possibilità, offrendo ai volontari la consapevolezza di essere figure di primaria importanza nella vita sociale quotidiana. Queste associazioni sono rivolte alla platea di figure (uomini e donne) in età pensionabile, in buona salute e senza carichi penali.
Ricordiamoci che fare volontariato significa, prima di tutto, donare sé stessi e le proprie capacità agli altri, ma è anche l'opportunità per sentirsi utili e attivi. Naturalmente questa forma di volontariato passa da un minimo di formazione e da una organizzazione interna per adempiere ai loro compiti che saranno: guidare l'ingresso e l'uscita dei bambini da scuola, accompagnare gli scolari nell'attraversamento delle strisce pedonali, segnalare eventuali problematiche o potenziali rischi.
Questa nostra richiesta rientra nel programma elettorale del centrodestra ma, tra i punti programmatici del centrosinistra c'era anche l'obiettivo di aumentare l'organico della Polizia municipale, rafforzare le attività degli agenti verso un presidio di prossimità e arrivare al quarto turno giornaliero per avere una copertura notturna, almeno nel fine settimana. Auspichiamo quindi ad un ampia convergenza del Consiglio comunale sul tema. Noi di Fratelli d’Italia porteremo in discussione successive iniziative sull'argomento sicurezza e questa è solo la prima”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.