Formazione per soci e dipendenti delle cooperative: firmata convenzione tra Legacoop E-R e Universitas Mercatorum
Legacoop Emilia-Romagna e Universitas Mercatorum, l'università telematica delle Camere di Commercio, hanno firmato una convenzione con l'obiettivo di offrire opportunità di formazione personale ai soci, ai lavoratori e alle loro famiglie in un'ottica di promozione individuale e di aumento del numero dei laureati e specializzati presenti nelle cooperative.
La platea di riferimento è composta dai circa 140.000 soci delle cooperative dell'Emilia-Romagna e dagli oltre 150.000 lavoratori. In questa cifra non sono compresi i soci delle cooperative di consumo: solo Coop Alleanza 3.0 ne ha circa 2,3 milioni.
La convenzione è stata firmata da Giovanni Cannata, magnifico rettore di Universitas Mercatorum, e Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna nel corso di Valori in corso, conferenza sulle sfide future della formazione organizzata da Demetra Formazione con la collaborazione di Legacoop Emilia-Romagna, Fondazione Barberini e il contributo di Fon.Coop.
"La transizione verso una vera e propria economia della conoscenza mette al primo posto la qualità delle competenze professionali individuali, specialmente digitali, e più in generale il possesso di una cultura critica avanzata, in grado di comprendere le transizioni in atto. Nella fase di transizione, anche generazionale, e di riposizionamento su mercati, è urgente progettare nuovi strumenti formativi rivolti alle cooperative, per aumentare il numero di laureati e di persone con competenze superiori e dare sempre più competitività e prospettive alle nostre associate - dichiara Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna - La partnership con Universitas Mercatorum ci consentirà di raggiungere questi obiettivi attraverso l'utilizzo di piattaforme digitali di e-learning, utilizzabili da un numero alto di partecipanti; innovare le metodologie della formazione on line, a partire dall'Intelligenza Artificiale; offrire opportunità di formazione personale ai soci, ai lavoratori e alle loro famiglie, in un'ottica di promozione individuale per garantire una reale mobilità sociale".
Legacoop Emilia-Romagna e Universitas Mercatorum hanno già individuato alcuni percorsi formativi da far partire.
Nel corso dell'evento è stato presentato il libro "Valori in corso. La formazione cooperativa da Gianni Bragaglia alle sfide future", realizzato da Serena Foracchia e Tito Menzani. Un lavoro di ricerca sulla figura di Gianni Bragaglia e sul suo ruolo nell'ambito della formazione cooperativa.
"Il ruolo di Bragaglia - ricorda Igor Skuk, presidente di Demetra Formazione - fu sicuramente importante per dare organicità alla funzione della formazione e contribuì ad un processo di innovazione che portò poi al centro delle politiche associative di Legacoop il tema dell'educazione e della qualificazione".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.