Cgil Carpi, Autonomia Differenziata: parte la campagna raccolte firme per il referendum abrogativo
CARPI- “Contro l’autonomia differenziata: una firma per l’Italia. Unita libera giusta”. Con questo slogan si apre ufficialmente anche a Carpi sabato 27 luglio la campagna referendaria contro l’autonomia differenziata approvata con il Ddl Calderoli (legge 26 giugno 2024, n. 86).
Nel gazebo allestito in corso Alberto Pio di fronte al Comune, dalle ore 10 alle 12, saranno presenti i rappresentanti del Coordinamento dell’Unione delle Terre d’Argine del Comitato modenese promotore del referendum abrogativo dell'autonomia differenziata, i quali interverranno per esporre le ragioni della campagna. Previsto anche l’intervento del sindaco di Carpi Riccardo Righi.
Come noto, servono almeno 500.000 firme a livello nazionale, per sostenere il referendum abrogativo. La Cgil invita i cittadini del Distretto a firmare per dire NO ad una legge che "sottraendo competenze allo Stato a favore delle Regioni su molte materie (tra cui scuola e sanità), rompe l’unità del Paese, aumenta le diseguaglianze ed è in contrasto con la Costituzione che sancisce che la Repubblica è una e indivisibile, persegue l’uguaglianza dei cittadini e il dovere della solidarietà"- spiega Cgil.
"L’autonomia differenziata mette in pericolo anche la qualità di vita e di benessere economico e sociale delle regioni del Nord che sono notoriamente quelle con i servizi più efficienti e i redditi più alti. Con l’autonomia differenziata si torna indietro: la regionalizzazione dei contratti di lavoro produrrebbe una corsa al ribasso con la riduzione dei salari e dei diritti che porterebbe alla compromissione della generale qualità di vita anche di queste regioni. Il rischio è quello di avere un Paese arlecchino in cui ogni Regione si darebbe le proprie regole in settori strategici a livello nazionale"
Il Comitato promotore è composto a livello nazionale da un vasto fronte di partiti dell’opposizione e di sindacati e associazioni.
Dopo il 27 luglio saranno organizzati banchetti, nel Distretto, da parte dei vari soggetti promotori, presso le sedi sindacali e di partito, in tutti gli incontri pubblici – e anche stasera nelle due iniziative della “Pastasciutta antifascista” a Carpi - e nelle feste politiche e di partito organizzate nelle prossime settimane e sino a metà settembre.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.