Campo scuola Croce Rossa: attestato per 36 ragazzi delle Ferraris
MODENA- La Croce Rossa Italiana Comitato di Modena ha partecipato alla quattordicesima edizione del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile”, con un campo scuola che si è tenuto dal 1 al 6 luglio
2024 presso le scuole secondarie Ferraris e rivolto a 36 ragazzi della prima, seconda e terza media,
della scuola stessa.
Un'esperienza promossa dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia Regionale della Consulta, che ha permesso ai giovani partecipanti di conoscere e imparare da vicino le buone pratiche di Protezione Civile e di accrescere le loro conoscenze in termini di sicurezza e consapevolezza dei rischi che possono manifestarsi sul territorio in specifiche situazioni. Con un approccio educativo che ha visto l’alternarsi di esercitazioni pratiche, attività ludico- ricreative e momenti di confronto didattico, hanno potuto conoscere il sistema di Protezione civile facendo visita e incontrando numerosi enti del sistema, quali: l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e protezione civile-sede di Modena, il Centro unificato di Protezione civile di Marzaglia (Mo), i Vigili del fuoco, i Carabinieri forestali, la Centrale operativa “118” Emilia Est Bologna, il Coc-Centro operativo comunale presso la Polizia locale di Modena, la Polizia stradale, il Cor-Centro operativo regionale a Bologna, il Centro di addestramento nazionale Sapr (Sistemi di aeromobile a pilotaggio remoto) ed, in ultimo, le sedi della Croce Rossa Italiana, Comitati di Bologna e Modena.
Sempre con una modalità anche ludica sono state svolte attività come educazione alla pace, educazione stradale, educazione alimentare, educazione prevenzione agli stili di vita sani.
Il campo scuola si è tenuto nella sede delle Scuole secondarie Ferraris di Modena dove sono state montate 5 tende pneumatiche, 2 tende esoscheletro, una segreteria, una cucina mobile, 6 gazebo, una torre faro, 2 generatori di alimentazione e 60 brandine per accogliere, tra gli altri, anche alcuni volontari.
Il campo si è concluso sabato 6 luglio con una cena che ha coinvolto tutti i ragazzi e le loro famiglie ed è stata occasione per inaugurare una nuova tensostruttura alla presenza dell'assessore allo Sport e alle Politiche giovanili, Andrea Bartolamasi e dell'assessora alle Politiche educative, Federica Venturelli.
La tensostruttura, il cui acquisto è stato possibile grazie alla raccolta fondi in atto destinata ad implementare le attrezzature del Comitato che, in quanto componente del sistema di P.C, in caso di calamità, sia sempre più capace di rispondere alle emergenze.
“Sono orgoglioso di questa fantastica squadra- dice Fabrizio Panizza, delegato Area Operazioni Emergenza e Soccorso della CRI di Modena – che, approfittando di questi momenti, volontarie e volontari specializzati come operatori di protezione civile, abbiano testato la loro preparazione per l'allestimento di un campo di P.C.”.
Durante la cena, in un clima festoso e di grande partecipazione, l’assessora Federica Venturelli ha consegnato ai ragazzi l’attestato di partecipazione in ricordo di questo momento esperienziale.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.