Bimba nasce in ambulanza. L’Ausl: “Parto precipitoso, la chiusura del Punto nascita non c’entra”
E' nata in ambulanza, alle 3.30 di lunedì 29 luglio- lungo la Fondovalle- la piccola Giulia. La mamma si era messa in viaggio da Fanano- direzione Policlinico- dopo aver avvertito le prime contrazioni. Ma poco dopo, resasi conto che la situazione stava evolvendo velocemente, ha immediatamente chiamato il 118.
La Centrale operativa ha quindi inviato un'ambulanza, che ha raggiunto la futura mamma a Marano sul Panaro. Ed è qui che la piccola è nata, proprio sul mezzo di soccorso.
Una storia a lieto fine che però ha scatenato ancora una volta la polemica sulle chiusure dei Punti nascita: in particolare, in questo caso, quello di Pavullo.
"Sul nostro territorio sono stati documentati casi, riportati anche dalla stampa locale, di donne che hanno partorito in casa, in auto o addirittura già fisicamente all’interno ma non ancora in reparto, nonostante abitassero molto vicino a un punto nascita- spiega Ausl Modena- Proprio per questo motivo gli operatori dell’emergenza-urgenza sono formati per assistere al meglio la donna, anche a distanza in attesa di intervenire sul posto e, una volta raggiunta, effettuare tutte le procedure necessarie e poi trasportarla con il neonato velocemente e in sicurezza presso il punto nascita più adatto alle condizioni di madre e bambino: anche in questo caso la rete ha funzionato".
"Il riferimento al punto nascita di Pavullo rischia di essere fuorviante anche perché non è possibile affermare che il posto più sicuro per il parto sia sempre quello più vicino, soprattutto a fronte dell’aumentare dei fattori di rischio delle partorienti, da una parte, e del ridotto numero di parti che si riuscivano ad assicurare in questo contesto, dall’altra. Un dato che - in virtù di precise norme nazionali e di parametri scientifici riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale - è uno dei fondamentali criteri per poter assicurare l’équipe e l’expertise dei professionisti e le condizioni di sicurezza per mamme e bambini".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.