Ambiente e Tecnologia: la visione sostenibile di LivaNova per Mirandola
MIRANDOLA- Si è recentemente tenuto l’ormai consueto appuntamento Biomedical Valley, nel più ampio contesto del TEDx Mirandola. Sul palco dell’auditorium Rita Levi Montalcini, gremitissimo per l’occasione, oltre 15 relatori delle principali aziende operanti nel distretto biomedicale di Mirandola e non solo, si sono alternati per approfondire il tema di quest’anno:
“ONE HEALTH - Sustainable for Human,Animal,Environment”, che esplora come salute umana, ambientale e sociale siano interconnessi in un unico ecosistema.
L’approccio “ONE HEALTH” illustra come il benessere individuale sia intrinsecamente legato a quello del territorio circostante, della società e del pianeta. Come ha spiegato durante l’evento Marco Medici, Sr. Technical Leader Disposables Engineering di LivaNova Cardiopolmonare, questo concetto è alla base anche del percorso di sostenibilità ambientale adottato da LivaNova nello sviluppo del sito produttivo di Mirandola.
Dal 2020 la task force interfunzionale LivaNova dedicata alle tematiche Ambientali, Sociali e di Governance, ovvero ESG, ha dimostrato il proprio impegno verso la sostenibilità. Per il piano di riduzione delle emissioni di carbonio l’azienda mira ad arrivare al NetZero (zero emissioni nette di gas serra) entro il 2050, un impegno di trasparenza ed eticità all’interno della propria supply chain.
Per raggiungere l’obiettivo del Net Zero mantenendo invariati gli standard di qualità in un processo produttivo complesso LivaNova ha implementato varie ottimizzazioni nel sito produttivo di Mirandola per ridurre i propri scarti, tra cui:
- Separazione delle plastiche tra gli scarti di camera bianca per aumentare la percentuale di rifiuti riciclati rispetto a quelli smaltiti, contribuendo al raggiungimento del traguardo nel 2023 del 69% del totale dei rifiuti del sito deviati dalla discarica,
- Redesign del packaging in ottica di riduzione, riuso e riciclo,
- Ottimizzazione di illuminazione e termoregolazione degli ambienti, a livello di tecnologie, setpoint, temporizzazioni, per abbattere gli sprechi senza impattare sul comfort dei lavoratori.
- Miglioramento dell'energia di degassificazione e del ciclo di sterilizzazione per ridurre il consumo per ciclo di ossido di etilene (EO) e di azoto (N2).
“La collaborazione e la condivisione di idee ed azioni sono stati centrali per permetterci di muovere i primi decisivi passi nel riconoscere la sostenibilità come un tema centrale per il nostro sito- spiega Medici- Tutta LivaNova e il Consiglio Di Amministrazione stanno facendo della sostenibilità un obbiettivo centrale, per continuare a far crescere l’azienda in maniera sempre più responsabile ed inclusiva. La sostenibilità è una sfida che può essere vinta solo insieme, al di là delle differenze aziendali di ognuna delle realtà nel nostro distretto".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.