Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ai Laghi Curiel di Campogalliano arriva il festival celtico Nemeton

CAMPOGALLIANO- Per quattro giorni i Laghi Curiel di Campogalliano diventano il Nemeton: il luogo centrale per i celti. Le date da salvare sul calendario sono l’11, 12, 13 e 14 luglio e la riserva faunistica che si affaccia su tre comuni: Campogalliano, Modena e Rubiera sarà la porta principale per entrare nel mondo celtico.

Il luogo in cui i visitatori si potranno immergere nella cultura celtica assistendo a concerti, vivere a pieni polmoni le tradizioni del campo storico,  e ancora cucina storica, osterie, le birre dei Boi, laboratori, attività per i bambini, concerti. La kermesse riporta agli albori della storia di Campogalliano, in origine il Campus Gallorum, attorno al 400 avanti Cristo quando le tribù dei Celti e dei Galli Boi arrivarono in quest’area.

Ci saranno 50 stand, il mercatino dei prodotti fatti a mano dagli artigiani con oggetti ispirati al mondo celtico:  pelli, metalli, corni in osso, pirografia in legno, dalle rune a monili in rame.

Il programma

Giovedì 11 luglio

Già ricco il programma della giornata inaugurale, dalle 17 alle 22 il laboratorio di giocoleria con Alberto. Alle 18.45 la passeggiata a bordo lago con Radio Druido. Mentre alle 19 la conferenza il cane al tempo dei Celti, una ricerca a cura dell’istruttrice cinofila Michela Franceschini.  Dalle 21 le sessioni giochi di ruolo e tavoli di board game curati da Uno Critico, alla stessa ora lo spettacolo arpa, voce e corpo tratto da La leggenda dell’isola di Ys. Il programma prosegue con la magia delle festività celtiche sull’acqua. Il lago protagonista con barche musica dal vivo sul tema fuoco e acqua, e la Castigamat performance. La chiusura alle 23.40 con l’accensione del fuoco sacro a cura dei gruppi storici, balli, canti e musica dal vivo.

Venerdì 12 luglio

Nella seconda giornata con il Glima Viking wrestling, il lancio di coltelli e asce con l’associazione Alca-Gli Orsi, il workshop disegnare con l’henne. I bambini potranno partecipare al laboratorio di Davide: costruzione di un personaggio celtico, animali mitologici. Ci sarà la conferenza gioco sui draghi, la ritualità dell’acqua lo spettacolo racconto con Denise Cannas.  Si chiude con i concerti di Ragnarock Duo e  Daridel.

Sabato 13 luglio

Sabato si parte  con la colazione alla Casa Berselli, dalle 9 i laboratori di giocoleria con Alberto, e ancora La danza delle origini,  la falconeria di Eddy.  Nel pomeriggio trova l’oggetto e ascolta la musica. I visitatori, dalle 16 alle 19.30, potranno fare un giro in barca a vela con Ponthos.  Non mancheranno altri laboratori,  in serata i live con Uttern, Adgarios, Kanseil e Fuor Gallico.

 Domenica 14 luglio

Non manca nulla nel ricco programma della giornata di chiusura, vacanze sul lago con la colazione a Casa Berselli (orario 9-12). Nel pomeriggio giro del lago con il dragone sulla barca vichinga di Canottieri Mutina. Il laboratorio Magiche bolle con Antonietta Amoroso. In serata lo spettacolo Corte di Lunas.

 

INFO UTILI

Il costo d’ingresso è di 3 euro, fino a 14 anni gratuito. I biglietti si fanno sul posto e non è necessaria la prenotazione.  Il biglietto dell’ingresso comprende: il supporto al parcheggio, un programma di intrattenimenti e attività dedicate a tutti. E’ consentito l’accesso agli animali. L’evento si terrà nel primo lago di destra, è consigliabile seguire i cartelli.

ORARI EVENTO

Giovedi 11 e venerdì 12 luglio, dalle ore 17 fino a notte fonda.

Sabato 13 luglio, dalle ore 12 fino a notte fonda.

Domenica 14 luglio, dalle ore 10 alle ore 23.

Informazioni WhatsApp ai numeri: 3483319264 e 3388971889

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi