Estetica, espressività e decorazione | Lo stile Liberty nelle grafiche e nei manifesti pubblicitari
A cura di Francesca Monari
Ed eccoci ad una nuova uscita dedicata all’Art Nouveau, nata grazie alla collaborazione dell’esperta in materia Sara Zoni. Un’occasione unica per fare un vero e proprio viaggio alla scoperta dello Stile Liberty.
Questo movimento artistico, nato nel primo decennio del 900, ha avuto un impatto significativo
sulla cultura e sulla società italiana. L'Art Nouveau più in generale e il Liberty più in particolare sono stati movimenti artistici in grado di influenzare ogni aspetto della cultura.
Dalla tavola, all'interior design, all'architettura, fino ad arrivare alla grafica hanno aperto la strada
all’innovazione artistica e architettonica contribuendo a dare un’immagine moderna dell'Italia al mondo. Il Liberty fu alla base di tante opere d'arte ma soprattutto della pubblicità con manifesti ancor oggi stupefacenti.
Pannelli decorativi, cartelloni pubblicitari, manifesti teatrali: pochi stili possono affermare di essere rappresentati in quasi tutte le forme di media visivi come l’Art Nouveau.
Questo movimento artistico porta con sé il concetto de "L'Art pour l'Art"; ovvero ogni aspetto della vita può essere interessato da un'attenzione all'estetica senza alcun fine se non la pura bellezza.
Anche nella bassa molte aziende utilizzavano tratti distintivi Liberty nei loro loghi, negli imballaggi e nei documenti per creare un’immagine di marca coesa e riconoscibile.
Fu proprio a cavallo tra i due secoli quando la grafica iniziò a diventare un mezzo di comunicazione di massa.
A Mirandola, a stamparle verso la fine dell’800 già con fregi in stile liberty, fu il tipografo Gaetano Cagarelli che raccolse molti successi nella stampa di questi primi oggetti pubblicitari che davano più valore all’azienda che li proponeva. Nelle opere del tipografo Cagarelli si nota in particolare l'attenzione alla calligrafia che si fa curvilinea e ondulata e si arricchisce di dettagli floreali, caratteristiche tipiche dell'Art Nouveau.
Settori come la gioielleria, l’architettura, il design urbano e d’interni, la moda, l’illuminazione e persino la pubblicità hanno subito l’influenza dello stile Liberty. In particolare quest’ultimo settore ha beneficiato, in Francia in modo particolare, del contributo di Henri de Toulouse-Lautrec, il quale è stato il primo artista a trasformare la pubblicità in vera e propria opera d’arte, conferendole una nuova dimensione estetica.
[Immagini di proprietà del Centro Studi Numismatici e Filatelici di Mirandola, tratte dal Libro Un secolo di imprese. 100 anni di attività economica a Mirandola attraverso i documenti]
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.