Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Una cosa divertente che (forse) non faró mai più – Rimini Wellness 2

 
Una cosa divertente che (forse) non farò mai più - Reportage da Rimini Wellness. Questo è il racconto in presa diretta, pensando a David Foster Wallace e Pier Vittorio Tondelli, di una giornalista della Bassa alle prese con le amiche con l'appuntamento sportivo fitness dell'anno. La seconda puntata.
 
*************************************
 
Di Antonella Cardone
 
I fautori dell'ostensione del pelo corporale qui non hanno udienza. Sebbene i centimetri di pelle esposta siano numerosi, non vi è traccia di ombre di alcun tipo su nessuno delle migliaia di visitatori del Rimini Wellness, la fiera del fitness dove mi sono ritrovata mio malgrado a essere in questi giorni, come ho raccontato nella scorsa puntata.
 
Ecco come è andato il secondo giorno.

 
Cose che ho fatto oggi: ho ballato la zumba col padre fondatore della zumba, ho assistito a performance sudate nelle discipline più disparate, ho ascoltato musica di dubbio gusto a livelli di violento tedio ritmato, ho gabbato un ingenuo stendista per ottenere prebende cui non avevo diritto. Nello specifico, un piccolo peluche a forma di frutta.
 
Cose che non  ho fatto e mi riprometto di fare domani: saltare in una vasca di palline di plastica, provare a fare centro al tirassegno di una ditta di succhi di frutta, farmi onore a una gara di braccio di ferro, stare il più lontana possibile dal punto di distribuzione del pecorino (brrrr) vegano.
 
Non mi dilungo a raccontare di muscoli guizzanti o natiche sode, seni rifatti e sopracciglia tatuate, che qui sono concentrare in quantità innaturale per una società sensata, ma racconto l'esperienza col padre fondatore dello zumba, il signor Alberto Perez,  nato David Fernandez, universalmente noto come "Beto".
Per chi non la conoscesse, la zumba è una disciplina della famiglia fitness, categoria cardio, che unisce l'Alligalli e il ballo di Simone a ritmi sudamericani pompati in modo brutale. La si pratica in tutto il mondo, ormai da anni, e mi chiedo se sia in qualche modo un marchio registrato perché, nel caso, avrei qui davanti a me in questo padiglione fitto fitto di donne di ogni età, stazza e classe sociale che urlano alla sua apparizione, l'uomo più ricco del mondo.
 
Non credo. Peccato perché lo zumba è marchio di ogni tipo di abbigliamento, è dieta e regime alimentare, è modo di vita in larga parte dell'Occidente. Lo praticano le donne che amano ballare, i ragazzi cui piace il ritmo, le mamme in cerca della taglia perduta.
 
Una volta all'anno dio Beto prende un aereo da Miami, attraversa l'oceano Atlantico e sbarca a Rimini a benedire il Rimini Fitness. E qui le scuole di zumba lo aspettano per rendergli omaggio e mettere in piedi un memorabile spettacolo-lezione per il pubblico della fiera.
 
Si inizia con un balletto a due, un ragazzo e una ragazza sorridenti e rapidi, in cui è il ragazzo la star, bambino prodigio che fin dalla tenera età praticava la zumba e adesso ha vinto l'ultima edizione di Amici (si, avete letto bene, proprio Amici: la zumba è evidentemente eclettico).
Entra subito in scena Beto che si prende applausi e gridolini e via alle danze: fa vedere i passi da copiare, incoraggia il pubblico e lo riprende se sbaglia i passi.
 In un'ora e mezza di ballo si alternano con lui una decina di ballerini ogni manciata di minuti, anche un paio di bambini. Il pubblico si dirada dopo i primi entusiastici 15 minuti, dopo 20 noto che 4 delle mie sette amiche se ne sono andate via, io saltello a ritmo per altri 30 minuti finché la temperatura non raggiunge quota da estasi mistica e mi appare l'arcangelo Gabriele.
 
In qualche modo mi trascino fuori e da allora vago in stato di morte apparente tra tornei di boxe, allenamenti militari, sambafit, bodyflit bamboo, olistic workout, aquazumba, macumba e ritmo do Brazil vagando tra centinaia di persone in forma idilliaca mentre la musica stronca il mio cervello stanco che agogna zuccheri improbabilissimi da trovare qui.
 
(2, CONTINUA)
 
 
 
 
  •  
 
 
 

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi