Sicurezza e immigrazione irregolare al centro della visita a Mirandola della sottosegretaria Ferro
MIRANDOLA- Il segretario del Circolo FDI Mirandola Massimo Marchesi interviene a seguito della visita a Mirandola della sottosegretaria al Ministero degli Interni Wanda Ferro.
"Ottenere i fondi integrativi necessari per realizzare l’effettivo recupero a commissariato e sede della stradale dell’ex Gil e veder garantite le necessarie integrazioni di organico della Polizia: questi sono stati i principali temi affrontati.
Una struttura di polizia efficiente e una rete organizzativa che favorisca la collaborazione tra le forze dell'ordine, infatti, sono essenziali per proteggere le persone dalle minacce fisiche come criminalità e violenza. Un ambiente sicuro è anche fondamentale per lo sviluppo economico, poiché favorisce l'operatività delle imprese e l'attrattività degli investimenti. Inoltre, la sicurezza migliora la qualità della vita, poiché le persone che vivono in un ambiente sicuro tendono ad essere più felici e a promuovere la coesione sociale attraverso la fiducia tra cittadini e istituzioni.L’on. Ferro ha fatto riferimento agli ultimi dati del Ministero, che evidenziano come circa due terzi degli eventi criminosi siano connessi a un'immigrazione irregolare incontrollata, il che si riflette anche nelle strutture detentive. Questo fenomeno non solo compromette la sicurezza pubblica, ma anche la stabilità sociale e economica dei Paesi che ricevono questi flussi migratori.
Ha rimarcato come l’attuale governo abbia investito molto su questo fronte, negoziando con le nazioni che si affacciano al Mediterraneo per contenere il flusso migratorio e, in particolare, ha raggiunto un accordo con l'Albania per creare strutture che aiutino a gestire questi flussi. Azioni cruciali per ridurre il numero di migranti irregolari e soprattutto le tragedie in mare.
Si è poi fatto il punto sulla sede della Polizia di Stato e della Polizia Stradale presso la struttura dell'ex "Gil", per cui è in corso l’elaborazione di una variante strutturale a valere su circa un milione di euro ulteriori previsti sul piano opere pubbliche del commissario alla ricostruzione e rispetto a cui a marzo è stata trasmessa al Ministero una relazione tecnica, corredata da quadri economici aggiornati e cronoprogramma per il riconoscimento di ulteriori fondi (a fronte di un quadro economico praticamente raddoppiato). Il recupero di questo edificio, infatti, ha subito forti ritardi a causa delle numerose problematiche tecniche emerse fin da subito dopo la consegna dei lavori. Oltre alla necessità di una bonifica bellica, che in combinato al caro dei materiali e alla necessità di rivedere ampie parti della progettazione ha portato a un prolungato fermo cantiere.
Fattori che hanno comportato non solo un aumento dei tempi di realizzazione, ma anche la necessità di consultare esperti e di procedere con nuove autorizzazioni e verifiche per formalizzare l’ultima richiesta di cofinanziamento al Ministero (per circa 4 milioni di euro).
Nonostante le difficoltà, il completamento della nuova sede della Polizia di Stato e della Polizia stradale rappresenta un passo fondamentale per migliorare l'efficienza e la capacità operativa delle forze dell'ordine nella Area Nord; la struttura, infatti, offrirà spazi adeguati e sicuri per il personale, migliorando le condizioni di lavoro e l'efficacia delle operazioni.
Gli onorevoli, infine, hanno portato i loro calorosi saluti alla candidata sindaca e a tutta la cittadinanza, esprimendo il loro sostegno e augurando il meglio per le prossime elezioni. Hanno ringraziato i cittadini per l'accoglienza e per l'opportunità di discutere temi importanti per la comunità. Dopo aver salutato, si sono diretti alla volta di Reggio Emilia per continuare il loro impegno politico e incontrare altre comunità".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.