Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ricchezza e povertà degli italiani

E se pur questa corrugar la fronte

e stirar ti fa il labbro, e tu raddoppia

la somma che possiede un cavaliere.

Triplica pure quattrocentomila!...

Con queste parole, Giovenale, poeta e oratore romano, nelle sue celeberrime “Satire”, soleva augurare a se stesso un reddito di 400.000 sesterzi. Cifra sufficiente a garantirgli una vita decorosa. Ai tempi dell’antica Roma, solo l’8% della popolazione era in grado di produrre un reddito “sostanzialmente sufficiente alla sopravvivenza”. Circa la metà viveva di pubblica carità, tramite gli aiuti di stato. Il resto della popolazione – esclusi i ricchi che con patrimoni milionari rappresentavano una minima parte della popolazione - seppur appartenenti alla borghesia, vivevano di redditi appena sufficienti a garantire loro una vita dignitosa.

E’ ben difficile esprimere in termini di PIL pro capite, la ricchezza media generata da un cittadino dell’antica Roma. Sappiamo però per certo, che la maggior parte della popolazione non se la passava molto bene. Per arrivare a fine giornata occorreva essere alquanto competenti nell’arte dell’arrangiarsi.

Il PIL, acronimo di Prodotto Interno Lordo, come ben sappiamo esprime il valore di tutti i beni e i servizi finali prodotti sul territorio di un Paese in un determinato periodo di tempo.

Il PIL pro capite (che qui chiameremo per brevità Ppc), invece, indica la media della ricchezza generata da ogni singolo cittadino di un determinato Paese.

E’ un indicatore importante, che assieme ad altri, esprime il livello di benessere dei cittadini.

Il PIL pro capite in Europa

I finlandesi, secondo il “World Happyness Report”, pare siano i cittadini più felici dell’intero pianeta. Sull’argomento pubblicai un articolo nell’agosto del 2023, nel quale scrissi che “la Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo, e non c’entrano i soldi”. Secondo i dati diffusi dal Fondo Monetario Internazionale, la Finlandia infatti risulta all’11° posto, tra i 43 Stati del continente europeo, nella classifica dei Paesi europei, con un Ppc pari a 55.000 dollari.

Sul podio, tolti i paradisi fiscali rappresentati da Monaco di Baviera, Liechtenstein e Lussemburgo con un Ppc che si attesta mediamente sui 200.000 dollari, troviamo Svizzera, Irlanda e Norvegia, rispettivamente con un Ppc pari a 106, 106 e 95 mila dollari.

Per trovare l’Italia dobbiamo scorrere la classifica fino al 18° posto, con un Ppc pari a 40.000 dollari.

Mappa dei PIL pro capite nei Paesi europei:

Clicca sull'immagine per vederla meglio

Il PIL pro capite italiano

Nel nostro Paese il Ppc medio è in realtà poco rappresentativo della ricchezza dei cittadini italiani.

Troppe sono le differenze tra i cittadini ed in particolare tra Nord e Sud. Basti pensare che se a Milano il Ppc mediano è di 40.000 dollari, in Calabria scendiamo a 17.600 euro. Senza contare le problematiche legate all’erogazione dei servizi sul welfare da parte delle Regioni. Se il Nord Italia ha da sempre potuto contare su una buona presenza delle istituzioni nell’erogazione di servizi ai cittadini (per la verità attualmente in calo), lo stesso non si può dire per il Sud del Paese, dove, tanto per citarne uno a caso, i servizi sanitari spesso devono essere pagati con i soldi dei cittadini, non essendo le ASL in grado di erogare tali servizi in modo efficiente.

Ne sono un esempio lampante gli Stati Uniti d’America. Un cittadino americano, infatti, con un Ppc di 84.000 dollari, in sostanza il doppio del nostro, deve pagarsi interamente ogni minimo servizio erogato da uno Stato inesistente sul fronte del welfare state, appaltato interamente ai privati. Che si fanno pagare. E molto.

Anni fa un collega mi parlò delle cure a cui dovette sottoporsi sua madre a causa di una malattia invalidante. Mi disse, testuali parole: “siamo fortunati a vivere in Italia. Le terapie e le medicine di mia madre, in cura da diversi anni, sono state interamente pagate dal Servizio Sanitario Nazionale. Cioè ogni cittadino ha contribuito, così come deve essere nella logica del welfare state, a fare stare meglio la madre del collega, che ha continuato: “se fossi vissuto in America avrei dovuto sborsare una cifra astronomica di centinaia di migliaia di dollari. Avrei dovuto vendere la casa per far fronte a tali spese”. La domanda giunge spontanea: se un cittadino americano non possiede tutti quei soldi cosa succede? Semplice, non si cura. E si affida al destino.

Un destino che interessa il 23,5% della popolazione americana, che vive al di sotto della soglia di povertà, contro l’8,6% dell’Italia, mentre il 12,3% ha un Ppc al di sotto della soglia minima di sostenibilità (calcolata su circa 12.500 dollari) contro il 28,4% degli italiani con un Ppc attorno ai 7.000 euro.

Secondo INTWIG, società di data intelligence che periodicamente fornisce un’analisi dettagliata sulla ricchezza degli italiani, solo i 5% della popolazione guadagna più di 55.000 euro, mentre il 44% ha un reddito inferiore ai 15.000 euro, come evidenziato nel grafico che segue:

Clicca sull'immagine per vederla meglio

Dati preoccupanti che se sommati all’ingiustificato aumento dei costi dei beni al consumo (beni energetici inclusi) definiscono un quadro allarmante che ci riporta alle condizioni in cui viveva il nostro antenato romano poco meno di 2000 anni fa. Un quadro allarmante a cui i governi attuali dovranno dare una risposta.

“Emergono elementi d’analisi, da portare all’attenzione della politica per delineare scelte strategiche per i prossimi anni – afferma Aldo Cristadoro, CEO di INTWIG, in un’intervista rilasciata al quotidiano IlSole24Ore -. In primis la redistribuzione dei redditi, per evitare che la ricchezza si concentri in una fascia ristretta di popolazione. Si pone poi il tema demografico, già evidente guardando alle aree interne. La progressiva riduzione della popolazione in età lavorativa e l’aumento dei pensionati renderà necessario individuare soluzioni per garantire la tenuta del sistema. In questo senso si apre la sfida dell’attrattività dei territori per favorire l’arrivo di giovani, attraverso una prospettiva di sistema che affronti non solo la questione salariale, ma anche con strumenti di welfare e servizi che compensino il gap con gli altri Paesi europei, favorendo una piena promozione della qualità della vita”.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi