Nuovi reti e allacciamenti Aimag: al via i primi cantieri a Soliera, Cavezzo e Carpi
CAVEZZO- L’Unione europea con il programma Next Generation EU, poi declinato a livello nazionale nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), ha previsto un pacchetto di investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale del Paese. Un’opportunità importante, che ha visto la candidatura da parte di AIMAG di numerosi progetti di investimento, riuscendo ad aggiudicarsi in totale 38 milioni di euro per la realizzazione di tre importanti interventi riguardanti il Servizio Idrico Integrato.
Un primo contributo, pari a oltre 27 milioni di euro, riguarda l’acquedotto dei 21 Comuni di pertinenza AIMAG, distribuiti fra la parte modenese e l’Oltrepò mantovano. Grazie a queste nuove risorse sarà possibile perfezionare il livello di digitalizzazione dei sistemi di gestione del servizio. Grazie a questo finanziamento sarà anche possibile installare nuovi
smart meter, ovvero contatori digitali intelligenti che consentiranno a tutti i cittadini di accedere a informazioni in tempo reale sui propri consumi: la sostituzione massiva partirà i primi di luglio e durerà anche per tutto il 2025 coinvolgendo tutti i territori gestiti. Sarà inoltre rinnovata una consistente fetta di infrastrutture idriche attraverso la sostituzione delle reti e degli allacciamenti più obsoleti e quindi più critici per la maggiore frequenza di rotture e conseguenti volumi di acqua persa.I primi cantieri, relativi alla distrettualizzazione e al rifacimento di reti e allacciamenti, partiti o in prossima partenza in questi giorni, sono i seguenti:
- tratto via Bollitora Interna in Comune di Carpi;
- tratto di via Muratori e via Meloni di Quartirolo in Comune di Carpi;
- tratto di via Lenin in Comune di Carpi;
- via Carpi Ravarino da incrocio via Cavezzo Soliera a incrocio via Imperiale in Comune di
Soliera;
- via Galilei e via Allende in Comune di Cavezzo.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.