Mirandola, Mozarc- Bellco, Tirabassi e Platis (FI): “Attivare tavolo di crisi regionale”
MIRANDOLA- Antonio Tirabassi, consigliere comunale Forza Italia Mirandola, e Antonio Platis, vicecoordinatore FI Emilia-Romagna, intervengono sullo stabilimento mirandolese Mozarc- Bellco.
Questa la nota:
"È necessario una grande alleanza e non una speculazione di parte per difendere il nostro territorio. Il problema è estremamente complesso e va affrontato con grande attenzione e rispetto.
Non c’è cittadino di Mirandola che non abbia un parente od un amico od un conoscente che non sia coinvolto. Stiamo parlando di 350 lavoratori ovvero il 3,5% delle famiglie mirandolesi. L’impatto sul nostro territorio è estremamente pesante.
È urgente aprire formalmente un tavolo di crisi presso l’Assessorato regionale per iniziare ad avere un tavolo in cui far incontrare le parti, soprattutto per confrontarsi seriamente con chi ha deciso di uscire così velocemente da questo mercato.
Già negli anni 2010-11 abbiamo vissuto la crisi della Gambro e, come Forza Italia, allora PDL, ci siamo mossi fin da subito cercando un’alleanza con i lavoratori, tutte le istituzioni (in Regione c’era la sinistra di Vasco Errani e il ministro era l’azzurro Sacconi) e il management italiano dell’azienda multinazionale. Quest’ultimo aspetto non fu secondario. Consigli comunali in fabbrica, convocazioni dell’ambasciatore svedese, risorse per incentivare la ricerca e sviluppo furono tappe fondamentali, assieme al fatto che la sanità pubblica italiana è uno tra i più importanti clienti.
Oggi la partita è più difficile per via della minor complessità e tecnologia del prodotto, ma le strade per far sedere al tavolo una multinazionale di questo calibro ci sono e vanno battute tutte".
LEGGI ANCHE
- Mirandola, chiusura Mozarc-Bellco: anche la Budri al presidio dei lavoratori
- Mirandola, Mozarc-Bellco: la protesta va avanti anche nei prossimi giorni
- Mirandola, chiusura Mozarc- Bellco. Pd: “Agiremo in ogni sede a difesa dei dipendenti”
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.