Mirandola e Nonantola tornano alle urne per il ballottaggio: ecco orari e modalità del voto
In nove Comuni dell’Emilia-Romagna si tornerà a votare per il ballottaggio per eleggere i nuovi sindaci domenica 23 e lunedì 24 giugno. Si voterà domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15: al termine dell'orario di voto, inizieranno subito gli scrutini per determinare i risultati. Nella nostra regione tornano alle urne Casalecchio, Castel Maggiore e Pianoro nel bolognese, Mirandola e Nonantola nel modenese, Savignano sul Rubicone (Fc), Zerba (Pc), Copparo e Tresignana (Fe). Per quanto riguarda i comuni modenesi, a Mirandola si sfidano la candidata sindaca del centrodestra e attuale vicesindaca della Giunta Greco, Letizia Budri, e il candidato del centrosinistra, Carlo Bassoli, mentre a Nonantola sono contrapposti la candidata sindaca del centrosinistra, Tiziana Baccolini, e la candidata sindaca del centrodestra, Monica Contursi.
Di seguito, i fac simile delle schede elettorali a Nonantola (in alto) e a Mirandola (in basso):
Per quanto riguarda i restanti comuni che hanno eletto 216 primi cittadini al primo turno delle amministrative dell’8 e 9 giugno scorsi, 8 su 10 sono di genere maschile: 170 uomini e 46 donne (21%). Gli eletti hanno una età media di 50,6 anni: la fascia maggiormente rappresentata tra i neo primi cittadini è quella di compresa tra 45 e 59 anni (93), seguita da quella tra i 30 e 44 anni. Risultati, dati, elaborazioni statistiche, notizie e curiosità possono essere consultati sul sito della Regione Emilia-Romagna dedicato alle elezioni che in cinque settimane ha registrato un boom di accessi con oltre 294mila le pagine visitate e oltre 237 mila visualizzazioni uniche. Sul sito, realizzato dall'Agenzia di informazione e Ufficio stampa della Giunta in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, anche i dettagli delle sfide e il “come si vota al ballottaggio” utile per i cittadini di Nonantola e Mirandola per chiarire le modalità di voto Da oggi sulla Banca dati elettorale (Bde) dell’Assemblea legislativa, è possibile consultare i risultati dell’ultima tornata delle amministrative e delle europee e i confronti con le precedenti.
I neo-sindaci
Secondo le elaborazioni pubblicate sul sito, sul totale degli eletti sindaco 96 (27 donne e 69 uomini, il 45% del totale) sono nuovi, anche se non tutti alla prima esperienza, perché per qualcuno si tratta di un ritorno dopo anni. Mentre 88 (il 40%, 12 donne e 76 uomini) proseguono con un secondo mandato. Per 32, il 15% del totale, si tratta invece del terzo (o quarto) mandato, in comuni di piccole dimensioni. Complessivamente sono 17 i sindaci uscenti che, ricandidati, sono usciti sconfitti alle urne. Mentre sono 9 coloro che sono stati sindaci in passato, tornati a indossare la fascia tricolore nello stesso comune o in un altro. Tutti e 14 i Comuni che presentavano un solo candidato hanno eletto il proprio primo cittadino, in quanto sono stati superati i quorum previsti dalla legge. Pochi i cambi di maggioranza, circa una trentina (meno del 15% del totale), in qualche caso tra i candidati sindaci sconfitti, erano presenti i sindaci uscenti. Sopra i 15mila, fino ai ballottaggi, solo a Sassuolo e Molinella.
- Scaduti i termini per i ballottaggi, a Nonantola Tiziana Baccolini continua a correre da sola
- Ballottaggi a Mirandola e Nonantola, gli elettori fragili possono richiedere il voto assistito
- Ballottaggio a Mirandola: il M5S non fa alleanze ma invita ad andare a votare
- Carlo Bassoli illustra i motivi per cui non intende partecipare al confronto con Letizia Budri organizzato dai giornalisti
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.