La Quarantolese protesta per l’opera non portata al termine, il Comune: “Sembrano avere più una finalità politico-elettorale, che di confronto”
In merito alla protesta della Polisportiva Quarantolese, che dal 2021 aspetta la tribuna del campo da calcio e ora vede a rischio l'attività sportiva di bambini e adulti- l’Amministrazione prende atto ma ritiene, per chiarezza e trasparenza, fare qualche doverosa puntualizzazione.
Ecco di seguito il comunicato stampa del Comune di Mirandola:
Premessa: il progetto originale relativo alla realizzazione della tribuna dell’impianto di Quarantoli fu presentato poche settimane prima dell’ultima tornata elettorale ammnistrativa dello scorso giugno 2019, ai rappresentanti della Polisportiva Quarantolese. Ad essi venne fatta la promessa di una rapida realizzazione dell’opera con relativo immediato utilizzo del campo e della tribuna per l’avvio della susseguente stagione sportiva (2019/20).
Ma il progetto non era ancora stato completato e soprattutto l’incarico al progettista e l’importo stanziato non prevedeva:
- L’impermeabilizzazione dei locali sottostanti la gradonata
- Il completamento dei servizi igienici sotto la gradonata
- La sistemazione esterna della zona biglietteria
- Il montaggio delle ringhiere di protezione delle scale
- La finitura superficiale delle pareti in c.a. con relativa tinteggiatura. Elementi la cui carenza si sarebbe palesata solo in seguito.
In una logica di collaborazione con la Polisportiva il progetto fu mandato avanti dalla dall’Amministrazione Greco; i lavori furono assegnati ad una impresa non locale, che vinse la gara d’appalto garantendo un poderoso ribasso d’asta (circa del 25%). Durante il corso dei lavori, il forte turn-over di personale del settore tecnico comunale ha visto l’avvicendamento di tre diversi RUP, consentendo una puntuale ricognizione sulle carenze del progetto solo in stato avanzato. Aspetto quest’ultimo su cui l’attuale Amministrazione si è impegnata di fatto raddoppiando il finanziamento originariamente previsto: l’ultimazione delle sole opere previste nel progetto originario non avrebbe infatti consentito l’apertura, l’omologazione e di conseguenza anche l’utilizzo della tribuna e del campo da allenamento. Non solo, nel corso di questo quinquennio sono subentrate, legittime ed ulteriori richieste di migliorie all’opera da parte dei rappresentanti della Polisportiva Quarantolese, come la
- Realizzazione di un parapetto vetrato / trasparente sul fronte principale della tribuna per non oscurare la visibilità agli spettatori della prima gradonata
- Sistemazione esterna della zona biglietteria con autobloccanti e parziale pavimentazione in c.a.
- Sistemazione agronomica con totale risemina del campo di calcio principale
- Realizzazione di impianto di irrigazione del campo di allenamento
- Ultima ma non meno impattante la fornitura e posa di 98 seggiolini in pvc da posizionare sulla gradonata in c.a. per migliorare il confort del pubblico
Richieste a cui l’attuale Amministrazione ha sempre risposto “presente”, assecondando le legittime osservazioni della Polisportiva Quarantolese, ricorrendo allo stanziamento delle opportune somme e procedendo ad affidamenti diretti (scegliendo unicamente imprese locali) per accelerare i tempi di consegna di cui si è sempre provveduto ad informare i diretti interessati.
Purtroppo i problemi e i ritardi ci sono stati, ma dal punto di vista politico l’Amministrazione ha sempre dimostrato di tenere a questo intervento a Quarantoli, garantendo sempre la copertura economica delle spese sopraggiunte e rilevando come la sostituzione dei tecnici incaricati o dell’appaltatore avrebbe determinato condizioni ulteriormente peggiorative per la conclusione dei lavori.
Spiace pertanto, tenendo presente le premesse elencate qui sopra, leggere un comunicato di tale acredine da parte di un’importante realtà sportiva e associativa, che l’Amministrazione ha sempre sostenuto - anche attraverso importanti investimenti per il rinnovo del CPI (circa 300.000€) dell’adiacente centro civico - che sceglie di andare sulla stampa, con modi e tempi, che sembrano avere più una finalità politico-elettorale, che di confronto. Questo anche in considerazione del fatto che all’interno dell’attuale Giunta vi è chi, a titolo personale, ha sempre contribuito, anche economicamente, alle attività della polisportiva, avendone ben presente la “mission” e l’importanza dal punto di vista sportivo e aggregativo.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni