Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“La persona al centro”: l’Emilia-Romagna modello per l’umanizzazione della cura

Le malate oncologiche che chiudono i tortellini assieme agli operatori sanitari, il cane del paziente che accompagna il padrone nel percorso di cura, i volontari che dedicano tempo a chiacchierare coi degenti. Mettere al centro del percorso di cura la persona ospedalizzata, dedicandole un'assistenza attenta non solo alla malattia, riduce il trauma del ricovero perché per il paziente vivere la terapia sapendo di essere preso in cura da professionisti che non si occupano solo dell’aspetto sanitario ma anche di quello psicologico, assieme a volontari, è motivo di sollievo e sprone alla guarigione. L’umanizzazione delle cure è il concetto alla base dei diversi progetti attivati dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, affiancata dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Siena.

Di questo si è parlato il 25 giugno a Bologna, nella sede dell’Assemblea legislativa, in un convegno organizzato dal Difensore civico regionale Guido Giusti e dalla stessa Azienda ospedaliero-universitaria di Modena.

“Il tema della tutela del malato è centrale anche nell’attività della difesa civica e i progetti attivati dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena rappresentano un esempio virtuoso di difesa della salute del paziente. Si punta sull’unicità della persona malata, che viene affianca da professionisti, con un sostegno psicologico che coinvolge anche i familiari nella fase delicata della cura. Un modello che deve essere diffuso il più possibile, anche al di fuori dei confini regionali”- sottolinea il Difensore civico regionale, Guido Giusti.

“L’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena viene individuata come rappresentante di una buona politica a tutela dei cittadini e soprattutto dei cittadini più fragili- sottolinea il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, Claudio Vagnini- Negli ospedali modenesi, infatti i percorsi assistenziali sono il più possibile orientati alla persona. Si è lavorato, quindi, non solo sulla presa in carico della patologia ma soprattutto sul progetto di vita del paziente. Per portare avanti questa politica è risultato determinante essere un’organizzazione relazionale e aver favorito il coinvolgimento delle associazioni di volontariato. A oggi abbiamo avviato 16 progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3mila pazienti. È un impegno trasversale che va dall’accoglienza in ospedale alla continuità delle cure e coinvolge sia il paziente sia il sistema familiare di riferimento”.

Sulla stessa linea il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Siena, Antonio Davide Barretta: “L’umanizzazione delle cure è per noi fondamentale. La qualità delle cure non dipende dalla sola tecnica medica ma anche dalla qualità delle relazioni fra professionisti e pazienti oltre che da altri aspetti quali, ad esempio, l’attenzione agli ambienti di cura e a ogni altro aspetto che può rendere meno gravoso il tempo trascorso all’interno delle strutture sanitarie. Con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena stiamo lavorando proficuamente sull’umanizzazione delle cure, consentendo un confronto fra esperienze che si rivelano un arricchimento reciproco”.

Il tema è considerato essenziale anche dalle Istituzioni. L’assessore regionale alle Politiche della salute, Raffaele Donini, ribadisce quanto sia utile mettere il paziente al centro e quindi applicare progetti come quelli di Modena e Siena: “Al centro c’è sempre il paziente, con le necessità del momento e con il proprio vissuto e la propria storia personale, di cui occorre avere massima cura quando la traiettoria di una vita incontra un momento di difficoltà sanitaria che rende le persone più fragili. L'umanizzazione delle cure risponde a questo e passa per un’organizzazione pensata per avere cura delle persone a protezione della loro dimensione più completa nel momento in cui si affronta un percorso di fragilità. Il confronto di oggi, fra le diverse esperienze messe in campo, ci testimonia che la direzione è quella giusta”. “Parliamo di esperienze innovative importanti per migliorare l’approccio alla cura. Con questi progetti innovativi il paziente viene messo al centro del percorso di cura grazie anche al contributo di tanti volontari”, fa eco all'assessore Donini Silvia Zamboni, vicepresidente dell’Assemblea legislativa. Zamboni rileva poi un’insufficienza di risorse destinata al sistema sanitario: “Le risorse sono insufficienti e si tratta di un problema che non ha colore politico e riguarda tutte le regioni”.

Diversi i progetti presentati durante l’incontro bolognese. Respira-Mo, insieme agli animali (presentato da Dilia Giuggioli, Direttrice di Reumatologia) è un progetto di pet-therapy (in questo caso con il cane) rivolto ai pazienti affetti da sclerosi sistemica o da fibrosi polmonare. Endogym, invece, è un progetto per pazienti con endometriosi che soffrono di dolore pelvico cronico, vengono aiutati attraverso la pratica dello yoga. Poi, Dalla sala alla cucina… impastiamo insieme, un progetto della chirurgia senologica, le donne operate preparano per i propri familiari, assieme agli operatori, tortellini tradizionali, un modo per riprendere la mobilità pre-intervento. Caregiver per scelta in oncologia, progetto sulla cura del paziente collegato a un corso destinato ai volontari che operano in ambito oncologico, per favorire un approccio corretto con il paziente. Tempo Volontario, progetto che coinvolge le unità operative di geriatria, ortogeriatria e riabilitazione ortogeriatrica, i pazienti a rischio di disorientamento e di delirio vengono impegnati nella riacquisizione dei ritmi attraverso specifici programmi.

I progetti sono stati presentati da Carlo AlboniDilia GiuggioliMassimo DominiciEnza Palma e Alessandra Silvestri dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Sempre per l’Azienda ospedaliero universitaria di Modena sono intervenuti Lorenzo Broccoli, sull’approccio partecipativo alla cura, e Ivonne Pavignani, sul tema del volontariato coinvolto in questo tipo di progetti. Riguardo all'azienda ospedaliero-universitaria di Siena, Andrea Pozza ha presentato il progetto Una marcia in +, per i neoassunti e connessi: con e per i pazienti affetti da malattia renale cronica.

Infine, per Marino Fardelli, presidente del Coordinamento dei difensori civici e Difensore civico della Regione Lazio, e Lucia Annibali, Difensore civico della Regione Toscana, i cittadini devono essere ascoltati e sostenuti, con il loro coinvolgimento nei processi decisionali, a partire dall’ambito, particolarmente delicato, della sanità.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi