L’11 luglio il pic nic “All’ombra dell’Abbazia” di Nonantola
NONANTOLA- In occasione della festa liturgica di san Benedetto abate, fondatore dell’ordine monastico benedettino e padre della celebre Regola, l’Abbazia di Nonantola ed il Museo Benedettino e Diocesano ospitano una serata speciale per valorizzare il proprio millenario patrimonio. Giovedì 11 luglio 2024 verranno aperte le porte ai visitatori in orario serale con la possibilità di partecipare ad un pic nic nella cornice del giardino abbaziale e a seguire ad una visita guidata curata dalle guide del museo a tema monastico.
L’iniziativa è su prenotazione ed è rivolta ad un numero limitato di partecipanti. Si può a tal proposito inviare la propria prenotazione, indicando il numero di partecipanti, alla mail servizi.edu@abbazianonantola.
it o chiamare per informazioni il numero telefonico 059549025 (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12). Il primo momento, dalle ore 19, sarà ospitato nel giardino abbaziale, dove i visitatori potranno fare un pic nic con un cestino fornito direttamente al loro arrivo e si potrà ammirare, sul far della sera, l’illuminazione di valorizzazione architettonica, inaugurato nel 2020 e realizzato con i fondi ministeriali del “Giubileo della luce”. Durante il pic nic sarà possibile creare una lanterna.
Successivamente, si svolgerà la visita alla chiesa abbaziale, concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, restaurata tra il 2016 e il 2018 dopo i danni causati dal sisma del 2012, e al Museo Benedettino e Diocesano, dove il visitatore sarà condotto alla scoperta del patrimonio millenario ancora oggi conservato a Nonantola. Si potranno ammirare importanti opere pittoriche (come il grande Polittico quattrocentesco di Michele di Matteo e la Pala di San Carlo Borromeo di Ludovico Carracci), pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa, Federico Barbarossa, codici miniati, ed il Sacro Tesoro Abbaziale contenente eccezionale opere medievali, testimoni di un passato glorioso.
Il costo è di 20 € per gli adulti, 15 € per i bambini dai 5 ai 12 anni, gratuito fino a 5 anni e comprende un cestino con cibo e bevande per persona, ingresso al museo e visita guidata.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.