Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il sindaco Righi ha nominato la Giunta comunale di Carpi

Il sindaco Riccardo Righi ha nominato oggi i componenti della Giunta comunale di Carpi per il mandato amministrativo 2024-2029.
Gli Assessori, che entrano immediatamente in servizio completando così la “squadra” di governo della Città, sono sette.
La composizione della Giunta combina l’esperienza di tre Assessori uscenti dalla precedente Amministrazione (Mariella Lugli, nominata Vicesindaco; Tamara Calzolari; Paolo Malvezzi), con l’inserimento di nuovi componenti con significativi profili di competenza in diversi ambiti (Giuliano Albarani; Alessandro Di Loreto; Serena Pedrazzoli; Paola Poletti).



Si riportano di seguito i profili dei componenti della nuova Giunta.

Riccardo Righi – sindaco – trattiene per sé le deleghe a Comunicazione, Partecipazione, Università e ricerca, Sviluppo economico e imprese
34 anni, laureato con lode in Architettura. Ha fondato l’Urban Center a Carpi per promuovere il dibattito e la partecipazione. Assessore ad Urbanistica, Edilizia Privata, Ricostruzione, Ambiente, Smart City del Comune di Carpi dal 2019 al 2024, ha contribuito tra l'altro alla realizzazione della nuova sede universitaria, ed all’apertura di due parchi cittadini. Alle elezioni dell’8 e 9 giugno 2024 è risultato eletto sindaco al primo turno, con oltre il 58% dei consensi.

Mariella Lugli – vicesindaca ed assessora a Bilancio, Affari istituzionali, Servizi al cittadino (demografici, elettorale, statistica), Relazioni con le società partecipate, Sport, Personale
64 anni, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutica. Ha lavorato dapprima in un’azienda privata con mansioni di analisi chimica dei prodotti alimentari, e poi come farmacista e successivamente come direttrice di farmacia, in realtà private e pubbliche nel reggiano e nel modenese. In precedenza, è stata Consigliere comunale di Carpi, e successivamente Assessora a Bilancio, Affari Generali, Servizi Demografici, Sicurezza, Protezione Civile, Partecipazione, Personale, Onoranze funebri nello scorso mandato amministrativo.

Giuliano Albarani – assessore a Scuola e politiche educative per l’infanzia e l’adolescenza, Formazione professionale, Cultura e interculturalità, Rete civica del patrimonio culturale, Memoria e Pace
53 anni, laureato in Filosofia e dottore di ricerca in Scienze del linguaggio e della cultura. Dopo aver insegnato al Liceo Fanti, dal 2008 è docente di materie storico-letterarie presso l’Istituto Meucci di Carpi. In ambito universitario si è occupato di didattica della storia, di storia del pensiero filosofico-politico dell’Ottocento e di storia del Novecento. Insegna Storia delle migrazioni presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. È stato Presidente dell’Istituto storico di Modena dal 2007 al 2018, e Presidente della Fondazione Collegio San Carlo dal 2017 al 2024. Co-fondatore del Memoria Festival di Mirandola, ha presieduto il consorzio promotore della manifestazione dal 2016 al 2022.

Tamara Calzolari – assessora ad Integrazione socio-sanitaria e salute, Disabilità e fragilità, Associazionismo e terzo settore, Casa e politiche dell’abitare, Accoglienza, Diritti e pari opportunità, Lavoro
52 anni, laureata in scienze politiche. Dopo una lunga esperienza nel sindacato con diverse deleghe tra cui il Welfare, ha ricoperto nella scorsa giunta carico di Assessore alle Politiche sociali e sanitarie, Abitative, Integrazione e Pari opportunità.

Alessandro Di Loreto – assessore ad Urbanistica e rigenerazione urbana, Edilizia privata, Nuove mobilità e trasporto pubblico, Smart City e innovazione digitale
67 anni, laureato in Architettura ed urbanistica. Dopo aver ricoperto ruoli di responsabilità e dirigenziali in diversi enti locali nel reggiano e nel modenese, è stato dirigente e poi direttore generale dell’Agenzia per la Mobilità di Modena. In precedenza è stato anche Assessore alla Mobilità, Qualità Urbana e Verde Pubblico del Comune di Correggio (RE).

Paolo Malvezzi – assessore a Lavori Pubblici e patrimonio, Infrastrutture, Manutenzione e cura della città, Progetti PNRR, Protezione civile
65 anni, geometra. Ha lavorato per molti anni con diverse responsabilità presso il Comune di Novi di Modena, e successivamente presso il Comune di Carpi, occupandosi in particolare della manutenzione di infrastrutture, edifici e della protezione civile. In precedenza, è stato Consigliere comunale e poi Assessore ai Lavori Pubblici a Carpi, ruolo che ha ricoperto anche nell’ultimo anno dello scorso mandato amministrativo, occupandosi inoltre di Patrimonio, Patrimonio storico artistico, Frazioni, Viabilità, Mobilità, Servizi pubblici energetici.

Serena Pedrazzoli – assessora a Sostenibilità e transizione energetica, Ambiente e tutela animale, Patrimonio verde, Politiche per i giovani e osservatorio sul benessere giovanile, Relazioni internazionali e Progetto Europa
34 anni, laureata magistrale in chimica analitica. Ha lavorato dapprima in una grande azienda leader nello sviluppo di macchine automatiche per l'industria farmaceutica, ed in seguito presso un’azienda produttrice di sistemi poliuretanici, occupandosi tra l’altro di schedulazione, qualità del prodotto e sistema di gestione della qualità. Da alcuni anni è impegnata nel mondo del volontariato a favore dell’ambiente a livello locale.

Paola Poletti – assessora a Commercio ed economia di vicinato, Promozione della città, Coesione territoriale e frazioni, Eventi e turismo, Sicurezza urbana integrata
63 anni, diplomata come ragioniere e perito commerciale. Dapprima impiegata presso un istituto bancario, è poi divenuta socia di un esercizio commerciale al dettaglio. Attiva nelle associazioni imprenditoriali e di categoria, è stata componente del consiglio di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

I componenti della nuova Giunta comunale saranno presentati alla Città nel Consiglio Comunale di giovedì 27 giugno che si terrà presso Palazzo dei Pio a partire dalle ore 19.

Le parole del sindaco Righi.

“Presento oggi, con soddisfazione e fiducia, questa squadra di governo, che riunisce capacità, intelligenze ed esperienze diverse e allo stesso tempo, tutte fondamentali per affrontare al meglio il percorso che abbiamo davanti. Donne e uomini, con competenze e visione in grado di rappresentare tutta la nostra comunità, che hanno accolto questa esperienza con entusiasmo e passione. Per questo li ringrazio sin d’ora per essersi messi a disposizione della città.” commenta il Sindaco Riccardo Righi che prosegue “Chiavi per la nostra azione saranno la partecipazione e il rapporto diretto con la cittadinanza che, insieme all’indispensabile lavoro di squadra in cui credo fortemente, saranno gli ingredienti per portare avanti i progetti del nostro programma di governo e allargare il dialogo costruttivo con la città.”

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi