I finalisti del Premio Strega a Modena sabato 8 giugno
MODENA- Erano davvero tanti, ben 82, i libri proposti dagli Amici della domenica, i giurati del riconoscimento letterario più ambito. Tra questi il mese scorso il Comitato direttivo del premio - composto da Pietro Abate, Giuseppe D'Avino, Valeria Della Valle, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine - ha deciso quali saranno i dodici candidati a questa seconda fase, in attesa di sapere quali invece entreranno nella fatidica cinquina dei finalisti.
Gli autori finalisti saranno a Modena sabato 8 giugno alle 17.30 presso il Teatro della Fondazione San Carlo; si tratta della seconda tappa dello Strega Tour, un evento reso possibile dalla partnership di BPER Banca col prestigioso riconoscimento: 26 tappe in tutta Italia e una all'estero, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, in cui potranno incontrare i lettori. L'incontro sarà condotto da Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega.I dodici diventeranno cinque a partire dal 5 giugno in un evento al Teatro Romano di Benevento, e poi tra questi si decreterà il vincitore il prossimo 4 luglio, come di consueto al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.I dodici titoli tra cui verranno selezionati i finalisti sono:- Sonia Aggio, Nella stanza dell'imperatore (Fazi), proposto da Simona Cives;- Adrián N. Bravi, Adelaida (Nutrimenti), proposto da Romana Petri;- Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli), proposto da Gianni Amelio;- Donatella Di Pietrantonio, L'età fragile (Einaudi), proposto da Vittorio Lingiardi;- Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), proposto da Emanuele Trevi;- Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano (Einaudi), proposto da Valeria Parrella;- Valentina Mira, Dalla stessa parte mi troverai (SEM), proposto da Franco Di Mare;- Melissa Panarello, Storia dei miei soldi (Bompiani), proposto da Nadia Terranova;- Daniele Rielli, Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli), proposto da Antonio Pascale;- Raffaella Romagnolo, Aggiustare l'universo (Mondadori), proposto da Lia Levi;- Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio), proposto da Matteo Motolese;- Dario Voltolini, Invernale (La nave di Teseo), proposto da Sandro Veronesi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.