Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Fine Mercato Tutelato: 1 italiano su 5 non sa in che mercato siano le proprie utenze

Il  luglio segna il termine ultimo per il Mercato Tutelato per come lo conoscono attualmente i consumatori e finisce il periodo “ponte” in cui era ancora possibile rimandare il passaggio al Mercato Libero. Dopo il Mercato Tutelato del gas, terminato lo scorso 31 dicembre, anche l’energia elettrica passa dunque al nuovo regime, trovando però molti italiani ancora impreparati ai cambiamenti che questo termine porta con sé: il 45,2% dei consumatori non è infatti a conoscenza del passaggio al Mercato Libero e circa un quinto (17,6%) non sa attualmente in quale regime di mercato siano le proprie utenze domestiche. È quanto emerge da un’indagine condotta su un campione rappresentativo della popolazione nazionale da Selectra, il servizio gratuito che confronta i principali fornitori di luce, gas e internet. L’obiettivo è capire il livello di consapevolezza degli italiani nei confronti del mercato energetico e dei cambiamenti cui andranno incontro gli utenti domestici.

Il 34,1% dei consumatori intervistati ha ammesso inoltre di non essere a conoscenza delle conseguenze del non scegliere un fornitore nel Mercato Libero entro il termine fissato, ovvero - nel caso degli utenti non vulnerabili - il passaggio automatico e senza interruzione della fornitura nel Servizio a Tutele Graduali (STG), in cui le condizioni contrattuali ed economiche sono inquadrate da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente).

"Senza dubbio, questa scadenza ha causato confusione tra i consumatori che si sono scoperti ancora indecisi circa l’offerta da sottoscrivere che più si adatta alle proprie necessità- spiega Antoine Arel, co-founder di Selectra.net- La survey ha purtroppo evidenziato che, malgrado tutti questi anni passati a discutere della fine del Mercato Tutelato, gli Italiani sono impreparati, segno che c’è ancora tanto da fare per avere consumatori di energia pienamente consapevoli. C’è però un dato positivo: dalla nostra indagine è anche emerso che il 53,6% degli Italiani, che siano sul Libero o sul Tutelato, è soddisfatto dei servizi offerti dai propri fornitori di energia elettrica. Per cui possiamo dire che la concorrenza funziona, la qualità del servizio è buona e la fine del Tutelato, con il tempo, non rappresenterà una fonte di preoccupazione".

 

Per il 31,7% passare al Libero è vantaggioso, ma solo scegliendo bene

Secondo l'indagine di Selectra, il 24% dei consumatori considera questo cambiamento come uno svantaggio mentre più di un terzo (37,5%) ritiene che il passaggio al Mercato Libero possa essere vantaggioso. In particolare, il 31,7% lo ritiene vantaggioso per chi è abile a navigare tra le diverse offerte dei gestori.

Proprio alla luce di questi dati, diventa fondamentale il ruolo dei comparatori, come spiega Antoine Arel: “Noi comparatori, sia privati che pubblici come il Portale Offerte, ci impegniamo tutti i giorni per informare i clienti e aiutarli a trovare la tariffa ideale. I nostri siti sono liberamente accessibili online, l’auspicio è che sempre più Italiani li consultino”.

 

Utenza vulnerabile: 9 su 10 non sanno di cosa si tratta

Dalla survey di Selectra emerge inoltre molta confusione per quanto riguarda la categoria degli utenti “vulnerabili”: l’87,6% degli intervistati, infatti, non sa distinguere tra consumatori vulnerabili e non.

I 4,5 milioni di clienti vulnerabili - ricorda Selectra - sono quegli utenti domestici in condizioni economicamente svantaggiate o di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate da energia elettrica oppure con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92 o, ancora, intestatari di utenza in struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o di utenza in un’isola minore non interconnessa o, in ultimo, di età uguale o superiore ai 75 anni. Solamente per questi utenti domestici, il Servizio di Maggior Tutela continuerà anche successivamente al 1° luglio.

 

La differenza tra Mercato Tutelato e Libero: cosa cambia davvero per i consumatori

La differenza sostanziale tra i due regimi di mercato sta innanzitutto nel prezzo: nel Servizio di Maggior Tutela veniva stabilito dall'Autorità e cambiava ogni tre mesi senza possibilità di “bloccare” la tariffazione della materia energia, mentre nel Mercato Libero il fornitore può stabilire autonomamente il suo prezzo con offerte che possono prevedere un costo fisso al kWh per uno o due anni. A differenza del Tutelato, nel Mercato Libero l’utente può attivare con lo stesso gestore le utenze di luce e gas, gestendole da un’unica app e rivolgendosi a un’unica assistenza clienti.

Inoltre, per quanto riguarda il Mercato Libero, c’è la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di fornitori e tariffe, mentre per il Mercato Tutelato la tariffa era indicata da ARERA, uguale per tutti i clienti e senza possibilità di scegliere il fornitore. Nel nuovo contesto sarà possibile personalizzare la propria fornitura di energia in base alle singole esigenze, ma anche a scelte più etiche. Infatti, oltre a offerte personalizzate e servizi aggiuntivi, si potranno selezionare gestori e offerte che privilegiano fonti rinnovabili, per un consumo più consapevole e meno impattante sull’ambiente.

Il cliente diventa dunque protagonista nella gestione delle proprie utenze: per questo è fondamentale comprendere le differenze tra i due mercati e informarsi adeguatamente per prendere la decisione più vantaggiosa.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi