“E adesso un libro” | Rubrica di libri – 6 titoli da non perdere
A cura di Francesca Monari
Poche parole per raccontarlo. Romanzi in dieci parole di Valentina M. D'Amico, edito da Segni e Parole
Lo sguardo sensibile e ironico dell'autrice, fotografa, traccia e disegna ciò che siamo tra ricordi, pause di riflessione, cieli tinti di speranza e corse frenetiche sul tapis roulant. È il pensiero che si muove libero in un cammino lento intorno alla bellezza. Bellezza che è sempre in grado di salvare il mondo. Ogni storia — scrive Madia Mauro nella prefazione — è un universo racchiuso in dieci parole. Dieci. Il numero dei campioni.
La scomparsa di Elisa Ohlsen di Antonio Fusco, edito da Nero Rizzoli
Il corpo di una ragazza, che porta al dito un anello simile a quello di una giovane svanita nel nulla sette anni fa, riemerge sulle spiagge di Ostia. Sarà lei? Un nuovo intricato caso per l'ispettore Massimo Valeri (detto l'Indiano); un mistero che affiora dopo anni e in cui nulla è come sembra.
Ostie take-away di Benny Brovia, edito da Pav
Cosa significa vincere? Cosa si porta dietro la sconfitta? Quanto l’amore e l’amicizia hanno potere taumaturgico? Sullo sfondo della partita di calcio più importante della sua carriera, la protagonista di questa storia fa i conti con la parte più profonda di sé alla ricerca di risposte forse impossibili da trovare.
Il grande libro della fantasia di Massimo Gerardo Carrese, edito da Il Saggiatore
Il grande libro della fantasia — spiega la casa editrice — è un “esercizio finora irrealizzato: fare dei processi creativi una storia da raccontare e una scienza da applicare". Come nasce un'idea? Cosa accende la scintilla della creatività? Qual è la differenza tra fantasia e immaginazione? Chi ha più fantasia, gli adulti o i bambini, le donne o gli uomini? Perché non esiste alcun limite alla possibilità di reinventare l’universo in cui viviamo.
Umane traiettorie di Luisa Patta, edito da Book Tribù
Una raccolta di 17 brevi racconti che ci mostra quanto la lettura possa aprire a viaggi straordinari. “La mia passione per i viaggi all’estero e tra le regioni d’Italia, — dice l’autrice in un’intervista — mi porta a carpire quello che vedo e a trasformarlo in racconti, ricostruendo le ambientazioni, i discorsi, le inflessioni dialettali con cui sono venuta a contatto”.
Bogart di Marco Bini e Marino Neri, i laboratoire Cichinobrigante
Un dialogo tra un fumettista e un poeta. Dodici inediti un po' sbilenchi e ironici dove si pensa molto, forse troppo. Un libriccino illustrato da collezione e in tiratura limitata dove il bianco e nero seducente dei disegni di Marino incontra versi che alludono e giocano con la tradizione della letteratura amorosa, uscendone malconci.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.