Due non residenti votano al seggio delle scuole di Mirandola, polemiche
Proteste, segnalazione agli organi preposti e la richiesta di dimissioni del presidente del seggio. Accade a Mirandola, a uno dei seggi delle scuole Montanari dove due persone - un uomo e una donna - che non hanno la residenza a Mirandola hanno votato. Si tratta di due esponenti di forze dell'ordine, residenti altrove, che sabato pomeriggio sono venuti a votare qui in forza alla previsione di legge che prevede che questa categoria di lavoratori possa farlo. Ma solo per le elezioni Europee.
Non esiste questa previsione per le elezioni amministrative, quelle dei sindaci e del consiglio comunale.
Invece ai due è stata data anche la scheda per le comunali. Ad accorgersi di quanto accadeva è stato un rappresentante di lista che ha subito denunciato la cosa e - riporta la stampa locale - ha chiamato il candidato sindaco Carlo Bassoli, che ha protestato e ha chiesto le dimissioni del presidente del seggio, il quale ha fatto notare che si è tratto di un errore.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni