Donne, innovazione e Impresa | Gavioli Giulia: ”Ho lasciato una carriera fatta di numeri e sono felice”
A cura di Francesca Monari
Per diversi anni è stata una contabile; da sempre amante degli animali è loro che ha messo al centro della sua nuova attività.
Nativa di Mirandola ha sempre vissuto a Cavezzo dove tuttora abita con il marito. Nel 2022 hanno deciso di aprire insieme -a Rio Saliceto- la Cremapet Srls; una funeral pet che si occupa della cremazione di animali d'affezione.
“Mi sono diplomata al C.Cattaneo di Mirandola e ho sempre fatto l'impiegata amministrativa, anche se sentivo che mi mancava
qualcosa...ossia avere una mia attività”- esordisce.
Niente che un buon progetto, passione e ingegno potessero colmare. Hanno pensato per diverso tempo a cosa potevamo aprire. Volevano un'attività diversa, innovativa e legata al pet essendo entrambi molto amanti degli animali.
“Qualcosa in funzione del fatto che il numero di animali da compagnia presenti in ogni nucleo familiare è aumentato, e
considerando che vengono trattati sempre più spesso come componenti della famiglia, abbiamo pensato che meritassero una degna sepoltura”- spiega.
“Da qui l'idea di aprire la Cremapet, una realtà che possa aiutare le persone anche nella fase del distacco. In un momento così particolare crediamo fermamente nel fattore umano e nell'importanza di trattare ogni proprietario e animale con la massima cura e rispetto. Riconosciamo che ogni addio è unico e doloroso e ci dedichiamo a fornire un supporto empatico e un servizio personalizzato per onorare questo legame indissolubile” - prosegue.
Documentandosi hanno scoperto che nella dipartita degli animali c'è un apposito regolamento con delle precise procedure e delle pratiche connesse da sbrigare. “Certo la burocrazia non mi ha aiutata; per avviare l’attività ci sono voluti quasi due anni…ma almeno ho appena vinto un bando per il sostegno all'imprenditoria femminile, che mi permetterà di migliorare il nostro servizio a favore della comunità. Questo contributo intende promuovere sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, a prevalenza femminile. Un’opportunità che può essere di aiuto ad altre persone che, magari proprio in questo periodo, stanno ragionando su quale percorso imprenditoriale desiderano costruire”- conclude.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.