Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dacia, avanti su taglio emissioni con la nuova Spring (e non solo)

(Adnkronos) - Una city-car elettrica Made in China ma pensata e sviluppata da Dacia con la massima attenzione alla sostenibilità: è la nuova Spring, la piccola a zero emissioni che vuole confermare il processo 'virtuoso' che nel 2023 ha permesso al Gruppo Renault di ridurre del 28% - rispetto al 2010 - l'impatto in termini di emissioni nel ciclo di vita delle sue vetture. Un impatto nel quale l'86% del totale è rappresentato dalle emissioni 'allo scarico' e che quindi impone l'opzione elettrica - in questo caso rappresentata appunto dalla Spring - come la soluzione ideale per raggiungere gli ambiziosi target di sostenibilità del gruppo.  Di suo, come è stato spiegato a Roma nel nuovo appuntamento della serie 'Dacia Talk', il gruppo ci mette un grande lavoro preparatorio, dall'approvvigionamento alla catena di montaggio, anche se la fase produttiva pesa solo per il 13% delle emissioni totali, calcolate in media in 41,2 tonnellate di CO2 per vettura su una vita media di 200 mila km. Come ha spiegato Didier Michaud, responsabile per le piattaforme e i sistemi di propulsione di Dacia, "si lavora molto per alleggerire, il nuovo Jogger pesa 250 kg in meno rispetto alla media degli altri modelli a 7 posti, ma siamo anche attenti al design facendo scelte che consentano di migliorare l'efficienza. Senza dimenticare l'impatto dei materiali riciclati come la plastica, che nei nostri modelli si attesta intorno al 20% e che a differenza di altri costruttori non nascondiamo ma mettiamo in bella vista". Nell'impatto complessivo di ogni vettura, dunque, è la scelta di fondo dell'alimentazione a fare la differenza e da Dacia sottolineano come su un modello termico 'puro' l'elettrico - che è atteso anche nella Sandero di prossima generazione - permetta di abbattere il totale delle emissioni del 60%, ma non vanno dimenticate le possibilità offerte dalle altre tecnologie disponibili nella gamma del brand come il mild hybrid a 48 volt (-10%) oppure l'ibrido full o l'opzione gpl (-15%). Proprio quest'ultima alimentazione, ricorda Guido Tocci, Managing Director Dacia Italia, ha avuto dal nostro paese una spinta importantissima che ha convinto il Gruppo a scommettere sul Gpl: questa motorizzazione, aggiunge Michaud, "ormai è un pilastro del nostro brand, vogliamo continuare a proporla e sono in arrivo novità interessanti.  Per il momento, aspettando nei prossimi mesi l'arrivo della versione rinnovata nei contenuti, nel design e nelle motorizzazioni, per la nuova Spring resta l'incognita incentivi: la scomparsa in poche ore degli eco-bonus per le elettriche - ammette Tocci - "è una variabile determinante per definire gli obiettivi di vendita: eravamo pronti a lanciare una proposta commerciale 'inclusiva' proprio grazie a questo supporto, ma per il momento non partiremo". Restano per fortuna alte le aspettative per le altre opzioni tecnologiche "come l'ibrido che abbiamo lanciato con il Jogger e che riproporremo anche nel nuovo Duster. Un modello chiave per il quale - anticipa il managing Director Dacia all'Adnkronos - abbiamo già raccolto ordini in linea con le nostre aspettative, che sono alte: peraltro i primi contratti mostrano da una parte che si tratta per il 30% di nuova clientela e dall'altra che il 30% delle domande sono sull'ibrido 140 cavalli e sul mild a 48 volt della 130". Per noi - spiega Tocci - "è un dato nuovo che manda segnali molto incoraggianti, anche perché sull'anno pieno la tecnologia ibrida puo' arrivare al 40% del totale". Ma su questo - conclude - "viviamo una situazione abbastanza favorevole: assorbiamo le soluzioni di ricerca e sviluppo di Renault ma abbiamo il privilegio di poter scegliere quando adottarle: nel processo di transizione ecologica possiamo così adottare quanto l'investimento è già abbastanza ammortizzato così da mantenere un posizionamento dei prezzi concorrenziale". ---motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi