Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Carpi, il 7 giugno 70 anni dalla nascita del Villaggio San Marco

CARPI- “Si ha il pregio di comunicare alla S.V. illustrissima che il giorno 7 corrente mese, alle ore 15.30, arriverà alla stazione di Carpi, proveniente da Trieste, un primo nucleo di famiglie giuliane. Vi saremo profondamente grati se la S.V. illustrissima vorrà presenziare all’arrivo del primo contingente di nuovi cittadini che entreranno a far parte della Comunità da Voi amministrata”: questo il testo della missivaindirizzata all’allora sindaco di Carpi Bruno Losi da Arturo Battarai, direttore dell’Opera per l’assistenza ai profughi giuliani e dalmati, che annuncia l’arrivogiovedì 7 giugno 1954delle prime famiglie di profughi italiani provenienti dai territori dell’Istria, i quali, nella frazione di Fossoli, sul sito di quello che era stato il campo di concentramento controllato dai nazifascisti, avrebbero costituito il Villaggio San Marco per restarvi fino al 1970.

Attraverso un video che sarà diffuso sul sito e sui social media, la Fondazione Fossoli, insieme all’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ricorda questa data così significativa nella storia del sito, che nel giro di pochi anni si trasformò da luogo di detenzione, violenza e morte, in spazio di rifugio e speranza per una comunità che, nei suoi 16 anni di storia, arriverà a ospitare centinaia famiglie.

Il Memorandum di Londra, l’accordo fra i governi d’Italia, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia è stato sottoscritto il 5 ottobre 1954, e riguardava il regime di amministrazione provvisoria del Territorio Libero di Trieste (TLT), previsto dal trattato di Parigi del 1947. In particolare, coinvolgeva la cosiddetta zona B, che passò dall'amministrazione militare all'amministrazione civile jugoslava, e quella data assume così il significato simbolico dell’esodo massiccio di italiani dal regime di Tito.

“Per ricordare questa importante ricorrenza – commenta la presidentessa della Fondazione Fossoli Manuela Ghizzoni -  stiamo organizzando, per il 5 ottobre prossimo, un convegno sulle vicende dell’Alto Adriatico, in cui si inserisce anche il drammatico fenomeno dell’esodo giuliano. In quella giornata, tra gli altri interventi è prevista una relazione, e quindi un aggiornamento, sulla storia specifica del Villaggio San Marco da parte di Maria Luisa Molinari e una lezione sulla letteratura di confine a cura del professor Giovanni Tesio; sarà inoltre presentato l’Atlante digitale dei campi profughi curato dall’Istituto Parri insieme al CNR".

"Un appuntamento che si inserisce nel costante impegno che da anni la Fondazione investe nell’opera non soltanto di preservazione della memoria di questa parte della storia del sito di Fossoli, ma anche nello studio storico della peculiare vicenda del Villaggio e del più ampio e tormentato contesto nel quale è inserita, e dal quale ebbe origine. Vorrei ricordare, soltanto per fare alcuni esempi, l’acquisizione, negli archivi del Centro studi e documentazione della Fondazione, di diversi fondi documentari personali, che testimoniano l'esperienza del Villaggio San Marco attraverso memorie, documenti privati, testimonianze orali. Non posso non citare anche l’importante lavoro storiografico di Maria Luisa Molinari, che per prima studiò la storia del Villaggio (‘Villaggio San Marco: via Remesina 32, Fossoli di Carpi. Storia di un villaggio per profughi giuliani’), così come quello fotografico e documentale di Lucia Castelli, dal quale è nata anche una mostra esposta in molti luoghi d’Italia e non solo, e le numerose lezioni, seminari e incontri di approfondimento, destinati sia a specialisti che alla cittadinanza. Quella del campo è una storia straordinaria, che unisce insieme vicende terribili e aneliti di speranza, l’orrore estremo del Novecento e la capacità di superarlo, quasi che quei pochi chilometri di recinto racchiudano in sé una stratigrafia delle vicende che hanno indelebilmente segnato il Secolo breve. Nostro compito è quello di preservare quella storia, in tutte le sue articolazioni, in tutta la sua complessità".

A ricordare la vicenda del Villaggio San Marco anche il vicepresidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Modena, Sergio Vascotto: “Gli esuli lasciavano le loro case, i paesini sulla costa di Capodistria e le campagne di Buje nell’Istria settentrionale, la loro terra che da lì a pochi mesi sarebbe passata definitivamente all’amministrazione civile della Repubblica Socialista di Jugoslavia. Scappavano da un regime dittatoriale, quello del Maresciallo Tito, che dal punto di vista dei diritti individuali e delle libertà civili ben poco si distingueva da quelli controllati direttamente dall’Unione Sovietica nell’Europa dell’Est.

Tutto questo ci è parso evidente nel corso degli ultimi 40 anni, dopo la caduta del Muro di Berlino: sono emerse le colpe del regime fascista nella guerra di aggressione alla Jugoslavia e quelle altrettanto gravi dei partigiani comunisti nelle ritorsioni, negli infoibamenti e nelle persecuzioni verso la popolazione italiana".

"Eppure negli anni 50, 60 e ancora negli anni 70 dopo la chiusura del Villaggio stesso, a Carpi e a Fossoli quegli italiani che avevano cercato la libertà per se stessi e le proprie famiglie erano stati etichettati come fascisti e guardati con diffidenza da una parte della popolazione locale. Proprio per questo, nella ricorrenza del settantesimo dell’arrivo dei primi esuli, è tanto più apprezzabile l’impegno della Fondazione Fossoli affinché la chiesetta di San Marco Evangelista – edificio identitario della comunità istriana – sia compresa e valorizzata nel più ampio progetto di restauro conservativo del campo, garantendo in questo modo pari dignità a tutte le componenti che senza colpa dovettero subire in questo luogo le angherie della storia”.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi