Carpi, conclusi i lavori della 14esima edizione del “Caregiver Day”
CARPI- Con il seminario “Verso una comunità che include e sostiene le persone assistite ed i loro caregiver”, tenutosi giovedì 30 maggio all’Auditorium Loria, si è conclusa la rassegna: “CAREGIVER DAY 2024": realizzata da anziani e non solo con il sostegno dell’Unione delle Terre d’Argine e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Ausl di Modena e di CARER ETS - Associazione dei caregiver familiari.
Sabrina Tellini, responsabile del Servizio anziani e disabili dell’Unione terre d’Argine, ha aperto e coordinato i lavori inquadrando l’iniziativa nell’ambito dell’impegno dell’Unione di innovare i servizi sociali e metterli in grado di rispondere ai bisogni sempre più complessi della popolazione fragile e dei loro caregiver. Ha ricordato inoltre che anche quest’anno le iniziative del Caregiver Day sono state molto partecipate da caregiver e operatori di tutta la Regione e non solo.
Stefania Ascari, direttrice del Distretto sanitario di Carpi, ha illustrato -in modo completo e dettagliato- i Servizi che la nuova Casa della comunità mette a disposizione dei cittadini e come questi si integrino con una generale innovazione dei servizi che le riforme indotte dal PNRR mettono a disposizione, nell’ottica della migliore e più efficace integrazione socio-sanitaria, del rapporto ospedale/territorio e dell’impiego delle più avanzate tecnologie.
Vanda Menon. medico geriatra del Centro Disturbi cognitivi, ha illustrato le tante iniziative portate avanti sul territorio per una “Comunità amica della demenza” coinvolgendo cittadini, caregiver, operatori, farmacie, volontari e centri sociali: sensibilizzando e diffondendo la conoscenza della demenza e favorendo l’inclusione sociale delle persone che ne sono affette e dei loro familiari.
Rebecca Vellani, psicologa di anziani e non solo, ha illustrato il progetto DEMCAREFORALL finanziato dall’Unione europea, che ha consentito di promuovere attività intergenerazionali a sostegno dei caregiver familiari, di bambini e ragazzi che vivono con persone affette da demenza, coinvolgendo studenti e giovani anche attraverso la realizzazione e l’impiego di fumetti, giochi e favole all’uopo progettati.
Giusta Greco, coordinatrice infermieristica del Distretto di Carpi, ha illustrato il percorso messo in atto per costruire la partecipazione attiva della cittadinanza, dei volontari e dei giovani per valorizzare il ruolo della Casa della Comunità nella promozione della salute e del territorio. Debora Fiocchi ha poi illustrato l’esperienza dell’Infermiere di comunità nella frazione di Cortile di Carpi.
Infine l’intervento di Loredana Ligabue, segretaria di Carer ETS, ha evidenziato il cammino percorso in questa edizione del CAREGIVER DAY e consentito di conoscere l’evoluzione del quadro regionale e nazionale sui diritti dei caregiver familiari nonché la recente deliberazione regionale che, integrando la Legge regionale 2/14 sui caregiver, ha normato la istituzione di uno specifico Fondo regionale.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.