Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Anna Sviridenko. L’amico Davide: “Un delitto che ci ha devastati”

SAN FELICE- Nessuno riesce a credere alla tragica morte di Anna Sviridenko, tanto meno gli affetti più cari. Tra loro l'amico Davide Calanca torna a parlare di lei e dei suoi figli- che oggi sono stati affidati temporaneamente ai nonni materni- in un lungo post sui social.

"I bimbi stanno fisicamente bene, affidati temporaneamente ai nonni materni, qui in Italia fino al pronunciamento dell'autorità competente. Di tanto in tanto hanno l'opportunità di giocare con i nostri figli e quelli di mio fratello, loro coetanei e ai quali sono affezionati fin dal principio del 2023. Sulla loro emotività non ci permettiamo di dire nulla perché non è nostra competenza e stiamo ben attenti a non apparire per nessun motivo interessati a un disastro più grande di tutti noi; ma guardandoli ci viene spesso da piangere e a loro auguriamo ogni soddisfazione dalla vita, seppur in assenza della persona che ha voluto loro un bene dell'anima, e che in loro presenza non nominiamo mai- scrive Calanca-  Al rientro in Italia, già avvisati da chi di dovere ci siamo molto rammaricati nell'apprendere che una buona fetta di opinione pubblica continua a non avere le idee ben chiare su quale fosse il pregresso dell'orrendo delitto che è stato commesso e che ha irrimediabilmente distrutto l'esistenza di più nuclei famigliari".
 
"La casa coniugale era a Innsbruck, una sola persona lavorava (Anna) per consentire ai figli e al nucleo famigliare una degna esistenza. Anna aveva una brillante carriera medica davanti a sé, ben pagata rispetto agli standard italiani della nostra sanità pubblica. La casa coniugale era pagata da Anna, mediante mutuo a lei intestato. Non c'erano altri introiti, poiché - notoriamente - lavorava solo lei. Colui che fu suo coniuge, abbandonò la casa coniugale per rientrare in Italia, chiedendo il divorzio, con contestuale affidamento esclusivo dei figli e l'assegno di mantenimento (sulla base di quale criterio, anche alla luce della conduzione economica famigliare, francamente non sono mai riuscito a comprenderlo). Da lì in poi iniziò il calvario di Anna, con le ben note conseguenze che abbiamo già, in differenti modi, reso note alle forze dell'ordine e ai giornalisti: la paura di perdere i bimbi, il suo trasferimento in Italia per cercare di smorzare i toni delle assurde richieste di colui che fu suo coniuge, la borsa di studio vinta presso la Scuola di Specializzazione Medica a Modena, il doppio massacrante impegno medico a Modena e Carpi nei giorni feriali e a Innsbruck nei fine settimana per non perdere il lavoro in Austria, ormai trasformato in un risicatissimo part-time, le spese giudiziarie, la fine della sicurezza economica, la ricerca di una casa fuori Modena per gli elevati costi della città, l'arrivo a San Felice vicino a noi, i bimbi che tre settimane al mese le erano stati successivamente affidati e che giocavano coi nostri e quelli di mio fratello".
 
"Turni massacranti, anche doppi e di notte, per avere più tempo possibile - sempre poco - da dedicare all'unica cosa bella della sua vita: i suoi figli. Una madre sola, con due bambini piccoli, con due impegni lavorativi e 1.500 chilometri percorsi in macchina ogni settimana. Tutto ciò per provvedere ai bimbi e al pagamento di spese che si stavano tramutando, per via delle circostanze, in debiti- continua Calanca-  La giustizia, mi auguro, farà il suo corso, accertando le responsabilità, ma almeno si abbia tutti la compiacenza di comprendere che già prima dell'orrendo delitto che ci ha devastati e ha reso orfani due bimbi meravigliosi e attaccati visceralmente alla propria madre, c'era una situazione dove i ruoli delle parti sono assolutamente cristallini e che Anna, non ha mai, mai, mai, mai, mai, fatto nulla per meritarsi quel calvario su di sé e quella orrenda fine che le è piombata addosso".
 
Per chi volesse ancora dare un contributo è ancora attivo il conto corrente presso SANFELICE 1893 Banca Popolare (sede centrale) e intestato a: SOCIETA OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO Codice IBAN: IT92H0565266980CC0010159648.
 
Dall'istituzione del conto, avvenuta due settimane fa, la Società Operaia sta regolarmente effettuando trasferimenti ai nonni materni, costretti dalle circostanze in Italia e senza una definitiva data di partenza verso Innsbruck.
 
 
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi