Al via le domande per l’ecobonus auto: contributi fino a 13 mila euro per cambiare la macchina
Dalle ore 10 al via le domande per l'ecobonus auto: contributi fino a 13 mila euro per cambiare la macchina. E' il giorno in cui si apre il bando che mette sul piatto un miliardo di euro di incentivi per ringiovanire il parco auto italiano. I moduli da compilare per fare domanda sono su questo sito: ecobonus.mise.gov.it. Sul sito, gestito da Invitalia per conto del Mimit, dalle ore 10 di questa mattina saranno resi disponibili i moduli per chiedere il bonus e le tabelle che, distinte per categorie di veicoli, riportano i criteri di attribuzione dei contributi.
Sono previsti contributi proporzionali alla classe ambientale di appartenenza del veicolo da rottamare, incluse le vetture di classe Euro 5.
È agevolato l'acquisto di auto elettriche, ibride plug-in e a motore termico con un livello di emissioni di CO2 fino a 135 gr/km, nonché di motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici e di veicoli commerciali leggeri.
Il prezzo di listino compresi optional (IVA esclusa) non deve essere superiore ai 35 mila euro per le autovetture delle fasce 0-20 gr/km (elettriche) e 61-135 gr/km (termiche) e ai 45 mila euro per la fascia 21-60 g/km (ibride plug-in).
Il contributo massimo ottenibile per l’acquisto di un veicolo elettrico nuovo, a fronte della rottamazione di un veicolo fino a Euro 2, salirà da 5 mila a 13.750 euro per chi è in possesso di un Isee sotto 30mila euro.
L’obiettivo del provvedimento è incentivare la rottamazione delle auto più inquinanti (classi Euro 0, 1, 2 e 3) che oggi rappresentano il 25% dell’attuale parco circolante. Con questa finalità, è previsto un contributo fino a 2.000 euro per l’acquisto di veicoli usati di classe Euro 6 con emissioni fino a 160 g/km CO2, a fronte della rottamazione di un'auto fino ad Euro 4.
Infine, il provvedimento introduce un contributo all'installazione di impianti nuovi a GPL o a metano per autotrazione su autoveicoli di classe non inferiore a Euro 4: il contributo è pari a 400 euro per gli impianti a GPL e 800 euro per quelli a metano.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA
Per fare domanda, dalle ore 10 di lunedì 3 giugno, clicca qui: ecobonus.mise.gov.it.
Per ottenere l'ecobonus auto 2024, la domanda deve essere presentata dal concessionario o rivenditore presso cui viene acquistato il veicolo. Ecco una panoramica del processo:
-
Acquirente: L'acquirente deve recarsi presso un concessionario autorizzato e manifestare l'intenzione di acquistare un veicolo che rientra tra quelli ammessi all'ecobonus.
-
Concessionario: Il concessionario si occupa di gestire l'intera pratica per conto dell'acquirente. Questo include l'accesso alla piattaforma messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e la prenotazione del contributo.
-
Procedura:
- Prenotazione: Il concessionario effettua la prenotazione del bonus sulla piattaforma informatica del MiSE.
- Conferma: Dopo aver ricevuto conferma della prenotazione, il concessionario applica lo sconto corrispondente direttamente sul prezzo di acquisto del veicolo.
- Documentazione: Il concessionario deve caricare la documentazione necessaria sulla piattaforma per confermare l'acquisto e completare la procedura.
-
Termini: È importante che l'acquirente rispetti i termini e le condizioni specificate per l'ecobonus, come ad esempio la rottamazione di un veicolo vecchio se previsto dalle normative vigenti.
Questo processo permette di semplificare l'accesso agli incentivi per i consumatori, trasferendo la responsabilità burocratica ai concessionari.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.