Addio ad Adelmo Bastoni, storico dirigente sindacale, capo partigiano
E' morto Adelmo Bastoni, storico dirigente sindacale, capo partigiano col nome "Bianco", classe 1930, originario di Castelfranco Emilia, dove ha continuato a vivere dopo il ritiro dalla vita pubblica svolgendo anche attività di volontariato.
Adelmo Bastoni, di famiglia contadina, inizia la sua attività negli Anni Cinquanta come segretario della locale Camera del Lavoro. Nel 1955 e sino al 1963 passa alla Federmezzadri provinciale ricoprendo vari ruoli e da ultimo anche quello di segretario provinciale. Nel 1963 e sino al 1979 è prima organizzativo, poi segretario della Camera del lavoro provinciale di Modena. Negli anni 1979-1988 passa a Bologna nella Cgil regionale. Nel 1988 va in pensione e viene eletto segretario regionale del sindacato pensionati Spi/Cgil per due mandati sino al 1997.
Dopo la pensione ha continuato a svolgere attività di volontariato nel territorio di Castelfranco, è stato anche presidente dell’ASP Delia Repetto, struttura per l’assistenza ad anziani auto e non autosufficienti di Castelfranco Emilia.
“Con Lui se ne va un pezzo della Camera del Lavoro di Modena, un grande uomo e un grande dirigente sindacale la cui storia è sovrapponibile alla storia del Novecento. Ha continuato ad essere di esempio per tutto il nostro gruppo dirigente - afferma Daniele Dieci segretario della Cgil di Modena - ha partecipato anche al 120^ anniversario della Cgil, ed è sempre stato vicino alle nostre iniziative, un punto di riferimento anche per la politica del territorio”. Nel settembre 2016 il sindacato pensionati Spi Cgil presentò la sua biografia “Le mie radici nella terra e nel sindacato”, scritta dallo stesso Bastoni insieme al nipote Dario, prodotta dallo Spi con la cura di Adriana Barbolini e Luisa Zuffi. L’opera autobiografica è frutto del progetto memoria dello Spi Cgil che si propone, fra gli altri, di valorizzare gli scritti e le testimonianze di ex dirigenti e attivisti sindacali.
I funerali di Adelmo Bastoni si terranno il prossimo mercoledì 12 giugno alle ore 15:00 presso "Terra Cielo Funeral Home" in Via Emilia Est 1320, Modena.
IL CORDOGLIO DELL'ANPI
Il Comitato Provinciale dell’Anpi modenese piange la morte di Adelmo Bastoni giovane partigiano, grande sindacalista, forte antifascista.
Bastoni e’ stato un riferimento per una intera generazione di giovani sindacalisti, formata nei valori della Resistenza e della Costituzione. “Ci siamo salutati l’ultima volta qualche mese fa a Gaggio alla presentazione del libro della sua cara amica Savina, dedicato alla madre Gabriella Degli Esposti. Anche in una condizione di salute già non ottimale Adelmo e’ stato come sempre incisivo e lucido”. Così ricorda Vanni Bulgarelli presidente provinciale dell’Anpi.
“Avevamo nel 2022 ancora una volta ringraziato Adelmo – prosegue Bulgarelli – consegnando una targa a ricordo del suo impegno nell’Anpi, in particolare nella Sezione di Castelfranco alla quale non ha mai fatto mancare il suo supporto. Ci mancherà la sua forza ideale e la sua concreta militanza”.
L’ANPI provinciale Modena si stringe ai famigliari e si unisce al cordoglio dei compagni della CGIL. Ciao Adelmo e grazie da tutta la comunità antifascista dell’Anpi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni