Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un giorno da pompieri per i più piccoli al “Togo” grazie ai vigili del fuoco di Finale Emilia

MODENA- Mototerapia, pet therapy, green therapy, laboratori esperienziali: è un abbraccio per le persone più fragili e una festa per l'intera città e il mondo del volontariato la seconda edizione di "Togo - Joy of life"da venerdì 24 a domenica 26 maggio al parco Novi Sad di Modena. 

Tre giornate dedicate principalmente ai bambini e alle persone in cura o con disabilità nel corso delle quali si dà spazio alle terapie complementari - che possono affiancare ma non sostituire le cure mediche - in particolare al loro potere di coinvolgimento, per stimolare la comunicazione, le relazioni sociali e il buonumore.
 
L'evento è ideato e organizzato da FAS Security Solution, col patrocinio del Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, ModenaFiere, ModenAmoreMio, BolognaFiere Group, Panathlon, Biohabitat; Magni Telescopic Handlers e BolognaFiere Group sono i main sponsor e Radio Bruno è media partner dell'evento a ingresso libero e aperto a tutti.
 
Un'anteprima di Togo è prevista già mercoledì 22 maggio, quando una due ruote elettrica e il suo pilota Max Bianconcini entrano al Policlinico di Modena, nel reparto di Pediatria diretto dal professor Lorenzo Iughetti che ha reso possibile questa esperienza, grazie anche alla collaborazione di Panathlon Modena e della sua presidentessa Maria Carafoli. In questa occasione il campione di motocross freestyle Massimo Bianconcini dà la possibilità ai piccoli pazienti ricoverati di salire in sella alla sua moto. Ad oggi oltre 60.000 ragazzi con disabilità, bimbi ospedalizzati e persone con varie forme di autismo hanno potuto sperimentare questa esperienza, migliorando la loro qualità di vita.
 
Questo tipo di attività è stata oggetto di uno studio da parte dell'Ospedale Regina Margherita di Torino, pubblicato poi sull'European Journal Of Integrative Medicine: quanto emerso dallo studio è che, grazie alle emozioni suscitate dalle due ruote elettriche, la percezione del dolore e il livello di stress si riducono, le emozioni negative si affievoliscono, quelle positive aumentano. Oggi numerosi ospedali italiani adottano questa attività in reparto come appuntamento fisso (Ospedale Gaslini di Genova, Santa Margherita di Torino, Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Istituto Tumori di Milano, tanto per citarne alcuni) per sostenere i giovani con disabilità e i loro cari, oppure nell'insorgenza di una determinata malattia, in particolare quelle oncologiche. 
 
Dalle moto, agli animali al gioco: a Togo le terapie complementari per i più fragili
 
La bellezza dello sport, il brivido della velocità, i sorrisi di chi sa spingersi oltre gli ostacoli sono ingredienti anche delle tre giornate di Togo, durante le quali numerosi motociclisti professionisti - gli "amici di DaBoot" - danno la possibilità di provare la mototerapia.
 
Per i bambini più piccoli sono poi a disposizione delle mini moto elettriche e un circuito ad hoc per trasformarsi in piloti per un giorno in tutta sicurezza.
 
Ma ci sono anche altre terapie complementari: i volontati di Fanep propongono la pet therapy con cinque levrieri salvati dai maltrattamenti in Spagna, Regno Unito e Irlanda, dove questi cani vivono un'esistenza di crudeltà; accarezzare il cane sulla pancia, ascoltarne il respiro, sentire il cuore appoggiando l'orecchio sul petto dell'animale crea un momento di rilassamento reciproco; presenti anche i gatti di Felix & co. a disposizione per coccole e fusa.
 
Con un percorso tra piante e fiori è possibile provare anche la "green therapy", basata sulla consapevolezza che l'ambiente naturale può avere un effetto positivo sul benessere psicologico delle persone; tra i benefici osservati, per esempio, ci sono la diminuzione dei livelli di cortisolo (il cosiddetto ormone dello stress) e l'aumento della serotonina (o "ormone della felicità"), che insieme contribuiscono ad attenuare l'ansia e lo stress. 
 
Tre giornate di laboratori, incontri, spettacoli e musica
 
A Togo sono numerosi i momenti di inclusione: tra questi la prima giornata di manifestazione prevede una camminata all'interno del parco "insieme verso il traguardo", grazie alla collaborazione dal dott. Giacomo Guaraldi, Delegato del Rettore alla Disabilità e ai DSA dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
 
Un'opportunità per un gruppo di bambini con disabilità - già individuati per motivi organizzativi - è quella di partecipare alla visita guidata gratuita alle stanze del Palazzo Comunale di Modena, accompagnati dai volontari della Croce Blu di Modena (venerdì alle 17.30).
 
Spazio poi all'adrenalina: il team dei campioni di DaBoot, oltre a proporre la mototerapia, nelle giornate di sabato e domenica si esibisce in diversi spettacoli di motocross freestyle in cui si assiste alle evoluzioni delle moto a decine di metri di altezza.
Molte le associazioni presenti, che coinvolgono il pubblico con i loro laboratori esperienziali: in un'area a cura di Ludo Labo bambini e genitori possono sfidarsi con i giochi da tavolo, in scatola e addirittura quelli in legno di una volta; e poi, grazie ai Vigili del Fuoco di Finale Emilia i più piccoli provano l'emozione di essere pompieri per un giorno, ma anche mettere le "mani in pasta" con laboratori culinari a cura della Frolleria pensati appositamente per loro.
 
Immancabile l'area food & beverage con Togo Street Food e naturalmente la musica: sabato sera è Radio Stella Disco Valley a intrattenere i partecipanti.
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi