San Prospero, l’azienda IMVA festeggia mezzo secolo di attività
SAN PROSPERO- «L’azienda Imva, che si occupa di produzione di portoni industriali, festeggia i 50 anni di attività sul territorio, contribuendo attivamente alla crescita del tessuto sociale della comunità, con oltre 70 dipendenti che lavorano e
risiedono a San Prospero, ed è quindi un segno importante quello di voler celebrare questa ricorrenza proprio nei giorni in cui ricordiamo il sisma che ci ha colpiti 12 anni fa».
Con queste parole l’Amministrazione comunale di San Prospero sottolinea il valore del lavoro svolto dell’azienda nata nel 1973 da una bottega artigiana e che venerdì 31 maggio, nella sede di San Prospero, celebrerà il mezzo secolo di attività.
Per l’Amministrazione comunale «è fondamentale promuovere e sostenere il nostro tessuto produttivo, che dopo il sisma del 2012 ha sofferto, ma non si è mai arreso. Celebrare l’attività di un’azienda nella settimana del terremoto, significa quindi ribadire quanto sia alto il valore che questi imprenditori hanno deciso di mettere in campo, per continuare a credere e a investire nel nostro territorio, offrendo lavoro a decine di famiglie che in questo modo hanno potuto proseguire la loro vita qui, a San Prospero».
Per il titolare Vanni Tinti «La costruzione di chiusure tecniche è la nostra attività da ormai molti decenni. Una professionalità che ci consente di essere considerati oggi tra i maggiori produttori Made in Italy in questo settore».
«Le nostre qualità – prosegue Tinti - hanno radici in un territorio famoso per l’elevata specializzazione e competenza del comparto manifatturiero: un ampio aggregato di industrie meccaniche, elettriche, metallurgiche e di lavorazioni meccaniche di precisione in grado di competere con i maggiori paesi industrializzati. Qui ci siamo formati, qui ci siamo evoluti nella realtà odierna: un’azienda con una gamma di chiusure, portoni, porte rapide tra le più complete per ogni settore di applicazione».
Le celebrazioni si svolgeranno nella giornata di venerdì 31 maggio nella sede di via Caduti sul lavoro a San Prospero e prevedono la visita agli stabilimenti produttivi, il saluto delle autorità civili e religiose e altre attività che si svolgeranno nel corso della giornata.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni