Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

San Felice, Edilteco al Festival della Sostenibilità con il gioco di ruolo EN ROADS

SAN FELICE- “Quando ho incontrato il dott. Andrea Baldi per la prima volta- racconta la dottoressa Elisa Stabellini, responsabile Risorse Umane di Edilteco- mi ha parlato dello strumento EN ROADS sviluppato dal M.I.T. Massachusetts Institute of Technology, e ho immediatamente riconosciuto il suo potenziale come strumento ideale per sensibilizzare la comunità civile sulle sfaccettature che presenta la gestione del problema del cambiamento climatico. Grazie a questo evoluto gioco di ruolo, infatti, emergono l’importanza del dialogo e delle contrattazioni scientificamente fondate, allo scopo, non solo di ottenere risultati di moderazione del cambiamento climatico in atto, ma anche di sviluppare una visione del futuro alimentata a
speranza e possibilità di azione. L’ho trovato quindi ideale come momento formativo conclusivo del Progetto di Educazione civica che l’Associazione ha portato avanti con alcuni istituti scolastici del territorio. Momento che ha avuto luogo a Modena all’interno del Festival della Sostenibilità, dove il 7 maggio il climate ambassador dott. Andrea Baldi ha guidato alcune classi di ragazzi delle superiori e delle scuole medie nel negoziare, tra punti di vista molto differenti, le decisioni di politica economica da prendere allo scopo di limitare entro + 1,5°C l’aumento della temperatura del pianeta al 2.100. In Edilteco crediamo di avere un impegno verso le generazioni future: costruire una civiltà più sostenibile. E siamo fermamente convinti dell'importanza di educare e sensibilizzare la comunità tutta per poter raggiungere questo obiettivo”.

Il gioco di ruolo EN ROADS inizia con una panoramica del contesto attuale e della situazione energetica in continuo aggiornamento. Attraverso diversi grafici, si illustra la produzione energetica e la CO2, mostrando come le dinamiche di mercato influenzino le scelte energetiche.

Successivamente, un cursore mette in discussione le abitudini quotidiane, evidenziando il forte impatto ambientale di azioni comuni come, ad esempio, il consumo di carne di ogni singola persona. EN ROADS si svolge suddividendo i partecipanti in diversi gruppi: organi di governo, attivisti climatici, tecnologie rinnovabili, lobby del fossile e, a seconda del numero di partecipanti, possono essere inclusi anche i rappresentanti delle PMI. L'obiettivo è fare in modo che i gruppi si immergano nel ruolo assegnato e collaborino per raggiungere una soluzione vincente. A seconda della numerosità dei partecipanti, possono essere presenti anche gruppi rappresentanti paesi sviluppati, in via di sviluppo ed emergenti.

Andrea Baldi: verso un futuro più sostenibile

Il dott. Andrea Baldi, climate ambassador laureato in chimica e con un Dottorato in Sostenibilità Ambientale e Benessere, è impegnato nella promozione della consapevolezza ambientale e nell’azione concreta. In un’intervista esclusiva, ha condiviso il suo percorso verso l’ambasciata climatica, le sfide affrontate e i successi ottenuti nel coinvolgimento della
comunità nella lotta contro il cambiamento climatico.

“Affronto una sfida significativa- ci dice il dott. Baldi- L'interesse per la questione ambientale è spesso limitato e la mia attività di sensibilizzazione non sempre ha il seguito desiderato. Nonostante gli sforzi e la promozione, trovare il giusto interlocutore è cruciale per il successo. Ho avuto l’opportunità di collaborare con il Centro Idee di Ferrara, impegnato nella promozione delle iniziative ambientali scolastiche, ed è stata un'esperienza davvero preziosa. Inoltre, quest'anno ho organizzato 11 eventi nelle scuole. Ma è stato incontrando la dott.ssa Elisa Stabellini che ho compreso l'importanza di coinvolgere attivamente le nuove generazioni e le aziende per diffondere ulteriormente il mio messaggio di impegno per una maggiore responsabilità ambientale. Il mio desiderio è quello di diventare professore per influenzare positivamente i giovani e promuovere un equilibrio tra uomo e pianeta. La sfida è rendere il mio messaggio coinvolgente, accendendo una scintilla di interesse e lasciando un'impronta positiva nelle menti di chi ascolta”.

Aggiunge inoltre: “Studiare gli equilibri tra ambiente, uomo e pianeta è un compito estremamente complesso ma fondamentale per affrontare le sfide del nostro tempo. Nel mondo moderno, il mestiere del nuovo millennio potrebbe essere quello dello "sbufalatore", rappresentato da chi si impegna a chiarire e diffondere informazioni corrette in un'era dominata dalla disinformazione. Sono motivato dalla consapevolezza che sono impegnato nella tutela del pianeta futuro, difendendo la casa che sarà il nostro mondo di domani, sensibilizzando il pubblico per un futuro sostenibile. Nonostante le sfide e le difficoltà mantengo fiducia nel potenziale dell'azione umana. Tuttavia, riconosco il disallineamento tra ciò che siamo capaci di fare e ciò che effettivamente facciamo, spesso condizionati dall'interesse economico. È necessario un cambiamento di prospettiva e un'immediata azione collettiva per affrontare le sfide ambientali che minacciano il nostro pianeta e il nostro futuro”.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi