Ricostruzione quasi completa? Per Azione Mirandola non è così
Fonti di informazione hanno riportato un comunicato della Regione, secondo il quale “la
ricostruzione è quasi completata”.
“A dodici anni di distanza – afferma in una nota Riccardo Zaccarelli, responsabile di AZIONE per Mirandola
– innanzitutto c’è il nostro ricordo ai cittadini morti a causa del terremoto e poi c’è la
gratitudine per le tante persone e per gli enti che ci hanno aiutato a risollevarci.
Vediamo i grandi risultati ottenuti, di cui possiamo essere fieri, ma vediamo anche che quasi
tutti i nostri monumenti non sono stati restaurati. I lavori nel palazzo municipale e nel Teatro
Nuovo sono ancora in corso, mentre nulla si muove per la Chiesa di San Francesco, la chiesa
del Gesù, l’oratorio della Madonnina, l’oratorio del Sacramento, il collegio dei Gesuiti, la pieve
di Quarantoli, per non parlare del palazzo della Milizia e del palazzo ex GIL. Questi edifici sono
diventati i simboli del degrado anziché essere i simboli della nostra identità. Mirandola così,
come può essere attrattiva? “.
In altre parole, secondo AZIONE; manca un pezzo decisivo della ricostruzione, che riguarda
l’immagine e l’idea stessa di Mirandola. Ma quando le ricostruzioni riguardano edifici antichi, i
problemi sono molti e le risorse necessarie sono ingenti.
“Non ci facciamo illusioni sulle risorse pubbliche disponibili – continua Zaccarelli - ma possiamo
accettare che i monumenti restino nelle attuali condizioni per un tempo indefinito? Dobbiamo
trovare nuove risorse. A questo proposito, ci ricordiamo bene il grande concerto diretto da
Muti, in piazza Costituente a Mirandola nel luglio 2013: fu possibile anche grazie a grandi
imprese che decisero di essere sponsor della nostra rinascita”.
Zaccarelli conclude dicendo: “Noi di AZIONE impegneremo la prossima Amministrazione a
ricercare nell’intero Paese, in collaborazione con le energie presenti nella nostra comunità,
grandi imprese e fondazioni, desiderose di associare il proprio nome a ricostruzioni che
avranno risonanza nazionale e che lasceranno il segno nella nostra comunità”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni