Più riconoscimenti per i caregiver: non più necessaria la convivenza con la persona assistita
Non è necessaria la convivenza con la persona assistita per essere caregiver. E questo l’importante riconoscimento sancito con l’approvazione in Assemblea Legislativa del progetto di legge - a prima firma Palma Costi e di cui è stata relatrice in Aula la consigliera Francesca Maletti, sottoscritta anche dal consigliere Luca Sabattini - che modifica la legge regionale n 2 del 2014. Una legge che ha sancito il riconoscimento e il sostegno di chi, ogni giorno, si dedica alla cura dei propri cari non autosufficienti, con impegno volontario, gratuito e informale. Il provvedimento prevede anche l’istituzione del Fondo regionale caregiver per finanziare le attività previste dalla legge e sostegni ad hoc per i giovani caregiver.
"Sono trascorsi 10 anni da quando la Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha approvato la figura del caregiver – sostengono le consigliere Palma Costi e Francesca Maletti – Questa modifica legislativa estende i diritti dei caregiver precisando che la coabitazione tra il caregiver e la persona assistita non è un requisito indispensabile per la qualifica di caregiver familiare e adegua la Legge 2 del 2014 a quanto già avviene nella realtà regionale. Riconosce anche le specifiche esigenze dei giovane caregiver attraverso aiuti e sostegni agli under 24. Modifiche che consentono di non lasciare dubbi interpretativi facilitandone l'accesso a servizi e supporti dedicati evitando che interpretazioni restrittive escludano persone che oggi con dedizione e sacrificio svolgono questa attività. L’istituzione di un fondo in legge poi garantisce una necessaria continuità nel finanziamento".
Nel progetto di legge approvato è prevista anche la clausola valutativa per la quale ogni tre anni la commissione Politiche per la Salute verifica l’attuazione della legge.
"Con questo modifica legislativa - concludono le Consigliere Palma Costi e Francesca Maletti - la Regione Emilia-Romagna, prima in Italia a legiferare sui caregiver, ancora una volta conferma il suo ruolo e impegno nel sostenere le dinamiche familiari e nel riconoscere il ruolo cruciale dei caregiver nel sistema di assistenza sociale, promuovendo una società più inclusiva e solidale".
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.