Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Pensioni più povere e una vita lavorativa sempre più lunga per gli under 35

La seconda indagine sui redditi da pensione a Modena e provincia- elaborata sui dati della società fiscale della Cgil ed effettuata in collaborazione tra lo Spi Cgil, Federconsumatori, Inca e CAF CGIL di Modena- contiene una novità. Sono stati presentati, infatti, non solo i dati relativi all’evoluzione del potere d’acquisto delle pensioni dei modenesi, ma anche quelli di chi in pensione non c’è ancora, proponendo valutazioni sul futuro pensionistico dei giovani.

La prima parte dell’indagine si riferisce alle dichiarazioni dei redditi presentate dai modenesi nel 2023 e relative ai redditi del 2022, tramite quello che è largamente il primo CAF della nostra provincia. Analogamente a quanto fatto per l’indagine sui redditi da lavoro dipendente, la serie storica sulla quale è stato costruito il confronto dei dati si riferisce al periodo 2016–2022 ed analizza, per i soli redditi 2022, 44.470 certificazioni uniche, per un importo complessivo pari a 811,7 milioni di Euro. I dati evidenziano in provincia di Modena una forte perdita del potere di acquisto delle pensioni; in un solo anno (variazione rispetto all’anno 2021), si registra un arretramento che mediamente raggiunge il 4.9%.

"I dati ci consegnano una prima riflessione: l’incremento delle pensioni deciso dal Governo per fronteggiare un livello di inflazione che nel 2022 aveva raggiunto l’8.1%, non è stato minimamente in grado di arginare la perdita del potere di acquisto delle pensioni. Non solo: nel raffronto con le pensioni del 2016 il potere di acquisto dei pensionati e delle pensionate di Modena si riduce di quasi 1200 euro (-6.2%). Se analizziamo e scomponiamo il dato, si notano significative differenze reddituali sia rispetto all’anzianità anagrafica, che al genere e al territorio- spiegano Spi Cgil, Federconsumatori, Inca e CAF CGIL di Modena- Nella nostra analisi registriamo, per i redditi 2022, il livello medio pensionistico più elevato nella fascia di età 65–74 anni (20.931 €); di converso quello più basso lo si registra nella fascia di età superiore a 85 anni (15.854 €). Nelle fasce di anzianità intermedie si nota un aumento delle prestazioni pensionistiche all’aumentare degli anni di vita. Un dato che aiuta a comprendere la perdita del potere di acquisto delle pensioni: nella fascia di età 55–64 anni rileviamo nell’anno fiscale 2016 una pensione media pari a 22.437 Euro, mentre nell’anno 2022, dopo la rivalutazione dei redditi in base all’indice dei prezzi al consumo FOI–ISTAT, ci si attesta a 17.811 Euro. Si amplia ulteriormente il divario reddituale di genere; per le dichiarazioni presentate nel 2023 la distanza tra pensionati e pensionate è di 4.800 euro. Un dato molto complicato, che conferma quanto abbiamo registrato nell’indagine sui redditi da lavoro dipendente, ed è determinato dalla presenza prevalente delle donne nei settori poveri, ad elevata irregolarità, ed in quelle aree dove la maggior parte dei contratti è a part–time, spesso involontari".

"E’ evidente che la mancata continuità contributiva, anche determinata dall’avere delegato alle donne il ruolo di cura e tutela della famiglia, determina una contrazione importante delle pensioni. Si accentua ulteriormente il divario territoriale. La città di Modena (l’area che nel tempo perde meno) vede una perdita del potere di acquisto delle pensioni del 4,1%, rispetto all’anno 2021, seguita a poca distanza dalle aree di Castelfranco Emilia e collinare-montana, con una riduzione del 4.2%. In fondo alla classifica due aree: Vignola che vede una contrazione del 5.5% e l’area di Mirandola che arretra del 6.1%. In termini assoluti i pensionati dell’area di Mirandola rispetto ai pensionati Modenesi hanno subito una ulteriore riduzione della capacità di spesa di circa 280,00 euro nel 2022".

E il futuro pensionistico dei più giovani?

"Abbiamo preso come riferimento quattro ragazze e ragazzi modenesi con percorsi di studio e lavoro diversi, mettendo in correlazione le loro condizioni occupazionali e quindi l’attesa pensionistica. Emerge, con grande chiarezza, che le riforme previdenziali che si sono susseguite hanno peggiorato in modo nettissimo il futuro delle giovani generazioni, che andranno in pensione molto più tardi e con un assegno, in prevalenza, insufficiente a garantire una vita dignitosa.
Per i nostri quattro ragazzi, per nulla virtuali, tenendo in conto sia i requisiti di vecchiaia che di anzianità, è prevedibile siano necessari fino a dieci anni di lavoro in più dei propri padri, per giungere al pensionamento. Rispetto invece alle dimensioni dell’assegno pensionistico, con un calcolo economico frutto di un’analisi della stessa Ragioneria dello Stato, nei prossimi decenni il tasso di sostituzione salario-pensione si attesterà al 64% per i lavoratori dipendenti e al 51% per i lavoratori autonomi".


"In altre parole il futuro ci riserva una vita lavorativa sempre più lunga ed un assegno pensionistico sempre più ridotto. Ciò accadrà in modo più vistoso per tutte le persone con carriere lavorative precarie e/o ad orario ridotto, in prevalenza donne, e con poche prospettive di carriera. Uno scenario, con infiniti effetti negativi, che non è sufficientemente preso in considerazione dalla politica e dai Governi. Il tema della rivalutazione delle pensioni deve invece tornare ad essere un impegno prioritario del Governo. Occorre ricordare che i pensionati rappresentano oggi il primo e più importante “ammortizzatore sociale” delle famiglie, anche in termini di trasferimento di risorse economiche dai genitori ai figli; ma se anche questa fascia di popolazione continua ad impoverirsi, quale futuro attende la società modenese? E’ indispensabile trovare le risorse per indicizzare correttamente le pensioni, anche attraverso una vera riforma fiscale che preveda una lotta vera e senza quartiere all’evasione fiscale, che tassi i grandi patrimoni e che agisca sugli extra profitti, fermando la crescita delle diseguaglianze".

"Non è solo un atto di giustizia sociale ma dovrebbe rappresentare un punto strategico per garantire la coesione sociale. Allo stesso tempo, se si vuole evitare che le attuali generazioni di lavoratori diventino nel futuro pensionati poveri è necessario, tra le altre cose, agire rapidamente per il superamento di norme che generano lavoro precario e povero, garantendo un lavoro stabile, di qualità ed adeguatamente retribuito".

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi