Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Online il nuovo numero di FocusUnimore

MODENA- È online il numero di aprile di FocusUnimore. Il web magazine dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, pubblicato a ridosso del Primo maggio, è interamente dedicato al lavoro e ad alcuni progetti innovativi nell’ambito dell’economia e anche dei servizi che si stanno sviluppando a partire dall’Ateneo.

Il fascicolo si apre con l’editoriale della prof.ssa Rita Bertozzipresidentessa del CUG- Comitato Unico di Garanzia, che presenta i dati del monitoraggio sulla parità di genere presso Unimore. Nel numero di aprile ampio spazio è dedicato ai rapporti di lavoro e al dialogo sociale.

Il rilancio del metodo partecipativo e la conseguente necessità di monitorare e studiare il fenomeno hanno portato all'attivazione del tavolo permanente di interlocuzione “Prisma Partecipazione” tra la Fondazione Marco Biagi e le parti sociali territoriali.

Sempre dedicato al tema del lavoro è l’articolo dedicato allo studio nazionale PRIN 2020 mediante il quale Unimore, attraverso il Dipartimento di Giurisprudenza, analizza “Salario, diritto e contrattazione collettiva in Italia e nell'Unione Europea”.

Un salario giusto e soddisfacente è, infatti, un presupposto per ridurre le disuguaglianze e realizzare una crescita giusta, inclusiva e sostenibile.

Ampio spazio viene dedicato poi alla ricerca che vede Unimore coinvolta in prima linea con progetti importanti.

Progetto PINECOR – Processo integrato di recupero RAEE ECO-efficiente che si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche mirate all'ottimizzazione dei trattamenti di recupero e depurazione di vetro, metalli e frazioni silicee provenienti dal riciclo di RAEE. Il fine del progetto è ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi di recupero della materia evolvendo verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Unimore, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, è poi leader scientifico nel nuovo progetto AttoSwitch che svilupperà transistor su scala nanometrica a bassissimo consumo energetico. Lo studio mira a contribuire ai piani europei per ridurre il consumo energetico globale.

Il Dipartimento di Scienza della Vita è coinvolto nel progetto “Live-Haze” volto a ridurre gli sprechi a tutti i livelli della filiera delle nocciole in un’ottica di economia circolare. Live-Haze prevede il recupero delle bucce delle nocciole che, separate dal frutto durante la tostatura, vengono gestite non più come rifiuto, ma come mangime per animali. Lo studio è condotto da cinque università: Torino, Catania, Milano, Perugia, Modena e Reggio Emilia e vede come partner il gruppo Nestlé Italia.

Nel numero di FocusUnimore di aprile trovano spazio anche le presentazioni e descrizioni dei due dottorati di Ricerca istituiti dal Dipartimento di Economia Marco Biagi.

Uno è in Humanities, Technology, Society (HTS) e nasce dall'idea che per acquisire 'consapevolezza tecnologica' sia necessario possedere conoscenze tecniche parallelamente ad una cultura umanistica. Alle discipline umanistiche presenti nel percorso formativo del Dottorato HTS si affiancano le discipline sociali e tecnologiche, strumenti di analisi in grado di cogliere in profondità le implicazioni socio-economiche, culturali ed etiche delle nuove tecnologie.

L’altro è il dottorato in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, svolto in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, che fa parte della Scuola di Dottorato Engineering for Economics – Economics for Engineering (E4E). I suoi principali filoni tematici sono "Lavoro, Istituzioni e Società" e "Sviluppo, Innovazione e Sostenibilità" e si concentrano sulla comprensione delle dinamiche della trasformazione digitale e sull’elaborazione di strumenti giuridici, economico-finanziari e gestionali per governare la trasformazione delle imprese nel contesto dell’Industria 4.0.

Il numero di FocusUnimore, diretto dal prof. Thomas Casadei di Unimore, infine, rivolge la sua attenzione anche al Workshop EduCare 2024: la mappa di un viaggio verso l'umanizzazione della cura

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi