Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena Belcanto Festival, il 20 maggio il concerto di gala dedicato a Giacomo Puccini

MODENA- Andrà in scena lunedì 20 maggio 2024- alle 20.30, al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena-  il Concerto di gala dedicato a Giacomo Puccini nell’ambito della prima edizione del Modena Belcanto Festival.

 

Ne sarà protagonista il direttore Stefano Ranzani, alla testa della Filarmonica del Teatro Comunale di Modena, e due solisti d’eccezione, il soprano Maria Teresa Leva e il tenore Gregory Kunde. Il programma è un omaggio al compositore di Lucca, in occasione del centenario della morte, con brani da lirici e orchestrali da Le Villi (1884), Manon Lescaut (1893), Tosca (1900), Butterfly (1904), Suor Angelica e Gianni Schicchi (1918).
 
La ricorrenza del centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini rappresenta un’occasione per celebrare la vita e l’arte di uno dei più amati compositori della storia. Anch’egli, senz’altro, un genio del belcanto, nel senso più ampio del termine. Le sue opere, dalla straordinaria intensità emotiva, sono ancora oggi capaci di rapire lo spettatore grazie all’intelligenza delle armonie e alla bellezza delle melodie, e continuano a incantare intere generazioni di appassionati, con il pregio sempre più raro, tra l’altro, di mettere d’accordo neofiti e cultori della lirica. In questo programma, interpreti d’eccellenza, specialisti di questo repertorio, ripercorreranno alcune delle pagine del suo catalogo, alternando brani lirici a momenti orchestrali, dall’opera d’esordio, Le Villi (1884), passando per Manon Lescaut (1893), Tosca (1900) e Butterfly (1904), fino a brani dal Trittico (1918) con Suor Angelica e Gianni Schicchi.
 
Il concerto si arricchisce inoltre di un nuovo progetto promosso da Filarmonica di Modena MOF, l’Università degli Studi di Macerata, la società ALI (Accessibilità Lingue Inclusione), la Fondazione Teatro Comunale di Modena e alcuni Artisti 3D, Sviluppatori. L’esperienza musicale si aprirà infatti al pubblico cieco e ipovedente e sordo ipoudente grazie a un’audio-introduzione del concerto, a un percorso multisensoriale in collaborazione con i musicisti della Filarmonica, una scheda digitale in versione audio, LIS (Lingua dei Segni Italiana) ed easy-to-read (linguaggio facile da leggere promosso dall’Unione Europea) e i Subpac, una nuovissima tecnologia che permette alle persone sorde o ipoudenti di percepire le vibrazioni emesse con le note e, di conseguenza, ‘sentire’ la musica. SonarSense cofinanziato da Cobo Tech Transfer è infatti il progetto che rivoluziona l’esperienza musicale per la comunità di persone con disabilità sensoriali attraverso l’innovativa applicazione di tecnologie e combinando la realtà virtuale a strumenti di ascolto tattile, di cui la prima sperimentazione avverrà proprio il 20 maggio per il Concerto di gala. Tributo a Giacomo Puccini in occasione del centenario dalla morte. Un’importante iniziativa per l’inclusione che continua il percorso già avviato nel 2021 da OperaInclusiva (Fondazione Teatro Comunale di Modena), ma che per la prima volta viene applicato a un concerto lirico-sinfonico.
 
Stefano Ranzani è uno dei direttori più affermati nel panorama internazionale, in particolare per il repertorio operistico, italiano e non solo, e lavora abitualmente con le più importanti istituzioni musicali del mondo, fra le quali Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Opéra National de Paris, Semperoper di Dresda, Deutsche Oper e Staatsoper di Berlino, Wiener Staatsoper, Washington Opera, Liceu de Barcelona, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Colòn de Buenos Aires, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma.
 
Nata a Reggio Calabria, Maria Teresa Leva nel 2014 ha vinto il Concorso Ottavio Ziino di Roma e lo stesso anno si è imposta all’attenzione di critica e pubblico debuttando, nell’arco di meno di due mesi, i ruoli di Mimì nella Bohème e Micaela in Carmen al Teatro Carlo Felice di Genova. Lo stesso anno partecipa alla nuova produzione di Don Giovanni di Graham Vick per i teatri di Opera Lombardia, interpretando Donna Elvira. Dotata naturalmente di un timbro prezioso e di rara bellezza, unite a una solidissima preparazione tecnica e straordinaria duttilità interpretativa, ha intrapreso fin dal suo debutto una carriera di grande successo che l’ha portata sui alcuni dei palcoscenici più prestigiosi in Italia ed all’estero, con ruoli impegnativi come Aida, che dopo il debutto al Teatro Petruzzelli di Bari ha interpretato anche al Festival Verdi di Parma, all’Arena di Verona, al Macerata Opera Festival, al Carlo Felice di Genova, al Festival di Maggio di Wiesbaden.
 
Nel Concerto di gala al Teatro Comunale Pavarotti-Freni, il soprano Maria Teresa Leva sostituisce Carmen Giannattasio che, a causa di una indisposizione, ha dovuto annullare la sua partecipazione al concerto. Modena Belcanto Festival ringrazia l'artista Maria Teresa Leva per la sua generosa disponibilità.
 
Considerato uno dei più eleganti e completi cantanti belcantisti sulla scena lirica di oggi, il tenore Gregory Kunde appare su tutti i principali palcoscenici operistici e concertistici del mondo collaborando regolarmente con direttori d’orchestra e registi del calibro di: Abbado, Bonynge, Callegari, Chailly, Chung, Davis, de Ana, del Monaco, Gardiner, Livermore, McVicar, Mehta, Muti, Nagano, Nelson, Noseda, Pappano, Pizzi, Plasson, Pretre, Ranzani, Rattle, Ronconi, Scimone, Tate, Zedda e molti altri. Dopo il repertorio belcantistico, negli ultimi anni trionfa anche nel repertorio drammatico diventando uno dei maggiori interpreti odierni del ruolo del titolo in Otello di Verdi, con il debutto alla Fenice di Venezia, e successivamente in Giappone e a Palazzo Ducale diretto da Chung, a Valencia diretto da Mehta, a Torino diretto da Noseda, a Genova, Siviglia, Madrid, Londra, Barcellona, Monaco di Baviera, Montecarlo, Dresda, Vienna, Pamplona, Parigi e al San Carlo di Napoli diretto da Mariotti.
 
I biglietti per i concerti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti-Freni: biglietteria@teatrocomunalemodena.it - 0592033010.
 
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi